Bibliographia Internationalis Spiritualitatis Online

Mercoledì 11 dicembre 2019, alle 10.20 avrà luogo la presentazione della Bibliographia Internationalis Spiritualitatis (BIS) Online, alla quale parteciperà il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, P. Saverio Cannistrà, OCD, che svolgerà un suo intervento sulla ricerca carmelitana.

Per questa occasione, le lezioni della terza (10.20-11.05), quarta (11.15-12.00) e quinta (12.10-12.55) saranno soppresse per il Primo e per il Secondo Ciclo e gli studenti parteciperanno alla Presentazione. La partecipazione è obbligatoria anche per il Terzo Ciclo.

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2019/11/inaugurazione111219.pdf

Il passato

Dal 1966 e fino all’anno 2006, la Bibliographia Internationalis Spiritualitatis è stata una pubblicazione annuale su tutte le tematiche connesse con la spiritualità, dalla spiritualità biblica a quella laicale, ecumenica, missionaria, ecc., ad opera del Teresianum in collaborazione con l’Institutum Carmelitanum. In questo arco di tempo sono stati pubblicati 41 volumi. Dopo un’interruzione di 13 anni, la Bibliographia riprende le sue pubblicazioni anche se nel formato online. Questa rinnovata pubblicazione si pone in netta continuità con la precedente pubblicazione e propone selezioni bibliografiche a partire dal 2007.

Attualità

Riprendendo le sue pubblicazioni, la Bibliographia Internationalis Spiritualitatis offrirà una bibliografia accademica open access principalmente nell’ambito degli studi carmelitani e della teologia spirituale, ma anche dell’antropologia teologica. Nel 2019, per la prima volta, il BIS viene pubblicato tra altre bibliografie internazionalmente conosciute di Brepols iniziando con 9.000 schede relative alle pubblicazione uscite tra gli anni dal 2007 al 2019. é possibile effettuare l’accesso diretto alla bibliografia cliccando qui (con il soggettario italiano). È possibile avere un accesso diretto alla versione spagnola cliccando qui e alla versione inglese cliccando qui.

Obiettivi

  • Facilitare e migliorare la ricerca in teologia spirituale e negli studi di spiritualità.
  • Offrire la piattaforma principale per gli studi carmelitani e incoraggiare la ricerca in questo ambito.

Contenuti

La bibliografia si limita a tre categorie o discipline:

  • Teologia spirituale
  • Studi carmelitani
  • Antropologia teologica

Il soggettario comporta ca. 500 parole chiave e ca. 1.000 persone e scritti. Per facilitare la ricerca, le parole chiave sono strutturate in modo gerarchico. Ciò permette di cambiare facilmente i livelli per aumentare o restringere il numero delle schede.

Caratteristiche principali

  • Prima pubblicazione con ca. 9.000 schede bibliografiche, spesso corredate da abstract, DOI e hyperlink verso i testi completi (2019).
  • Molte riviste di spiritualità cristiana e carmelitana indicizzate completamente dal 2007 in poi.
  • Interfaccia multilingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco).
  • Soggettario in italiano, inglese e spagnolo.
  • Possibilità di ricerca avanzate (autore, titolo, anno di pubblicazione, titoli di riviste e collane, ISBN e ISSN, lingue, disciplina, area geografica, periodo, soggetto chiave, persone, scritti).
  • Esportazione delle schede bibliografiche in vari formati (Endnote, Microsoft Office Word, Refworks, Zotero, ecc.)
  • Notifiche e-mail per nuove pubblicazioni nei propri campi di interesse.

Contatti

Suggerimenti per il contenuto bibliografico: Axel Alt (email)

Contatto per il progetto: Lukasz Strzyż-Steinert (email) o Christof Betschart (email)

Contatto per la cooperazione con l’Institutum Carmelitanum: Giovanni Grosso (email)

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso Mindfulness e Santa Teresa di Gesù

Il 17 e il 18 dicembre 2019, dalle 16:00 alle 19:00, si terrà al Teresianum il corso breve “Mindfulness e santa Teresa di Gesù” nell’ambito dell’offerta formativa della sezione Counseling Spirituale Competenze.

Santa Teresa, nel concepire la preghiera come una progressiva amicizia con Dio, sottolinea la capacità di “stare”; semplicemente stare con Lui nella fede e nell’amore. Pregare, più che pensare, è amare il Signore, stare con Lui. Scrive la Santa: «Se pregando vocalmente sto totalmente capendo e vedendo che parlo con Dio con più attenzione che nelle parole che pronuncio, la mia orazione vocale” diventa tratto amichevole con Dio» (Cammino di perfezione, 22,1). Questo è la Mindfulness: guidare l’attenzione per focalizzarla, secondo la nostra scelta libera, nel pregare, nello “stare” con Dio, nel gestire lo stress, nel dolore cronico, nella depressione…

 PROGRAMMA

  1. Scoprire i valori della meditazione con Teresa;
  2. Mindfulness per liberare il pensiero, le emozioni, la creatività;
  3. Di fronte alle difficoltà della vita: usa la tua esperienza e quella di Teresa;
  4. Quattro forme semplici di stare con Chi ci ama, secondo Teresa.

Si tratta, dunque, di un corso pratico che introduce alla teologia e all’esercizio della preghiera contemplativa secondo lo stile carmelitano, che coincide a livello “mentale” con la Mindfulness, e allarga le possibilità della Mindfulness che oggi fa tanto del bene negli ospedali e nella vita delle donne e degli uomini del nostro tempo.

DESTINARI

Tutti i cristiani desiderosi di procedere nel cammino della meditazione e della preghiera. Utile per i formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi, accompagnatori spirituali.

METODOLOGIA

Lezioni tenute dal professore. Dialogo con Dio, riflessione, condivisione e domande.

DOCENTE

Luis Jorge González, ocd, Dottore in Counseling (Ph.D. Università Iberoamericana – Messico), in Psicologia clinica (Ph.D. Università Iberoamericana – Messico),  in Teologia Spirituale (Ph.D. Teresianum), autore dei libri S. Teresa. L’Accompagnare spirituale empatico (2016) e Mindfulness e Santa Teresa (2018).

 

PER INFORMAZIONI

Segreteria
Piazza San Pancrazio, 5/a – 00152 Roma
Tel. 06 5854 0250 | Email counseling@teresianum.net
Per iscriversi scaricare la scheda di iscrizione

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

17° Simposio Internazionale di Mistica

Nei giorni tra il 25 e il 27 novembre prossimi si svolgerà, al Teresianum, il 17° Simposio Internazionale di Mistica, che avrà come tema di riflessione “La pace del cuore in mezzo al frastuono”.

Santa Teresa di Lisieux tenta di descrivere questa dimensione con queste parole: “[Entrando al Carmelo], la mia anima provò una pacecosì dolce e profonda che mi sarebbe stato impossibile esprimerla. E da sette anni e mezzo questa pace interiore è il mio retaggio, non mi ha abbandonata in mezzo alle prove più grandi”  (Manoscritto A [69rº-69vº]).

Il Simposio, che sarà introdotto da P. D. Chardonnens, Preside del Teresianum,  prevede gli interventi di:

  • B. Moriconi
  • I. Kunnumpurathu
  • E. Martínez González
  • L.J. González
  • F.-M. Léthel
  • A. Bonarrigo

Per ulteriori informazioni scaricare la brochure.

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso Coaching cognitivo – prima parte

Dal 18 al 22 novembre 2019 si terrà al Teresianum la prima parte del Corso di Coaching Cognitivo
Il Coaching Cognitivo ha raggiunto la categoria di scienza in base alle molteplici ricerche scientifiche sui risultati ottenuti nel mondo dell’educazione, sia nei docenti che negli studenti e in tutti quelli che ne fanno l’esperienza.
La missione del Coaching Cognitivo è suscitare persone capaci di dirigere se stesse con le capacità cognitive per una performance eccellente sia come individui che come membri di una comunità.
Gli strumenti del Coaching lasciano decidere alla persona, proprio come il p. Diego Cetina faceva con Teresa d’Avila: «Uscii così arrendevole da quella confessione, da parermi che non vi sarebbe stato più nulla a cui non fossi disposta; e così a poco a poco, cominciai a riformarmi in molte cose, nonostante che egli non me lo dicesse. Ciò mi incoraggiava di più perché mi guidava per la via dell’amore e mi lasciava libera, con nessun’altra obbligazione fuor di quella che m’imponevo io per amore» (Vita, 2 4,1).
Il Coaching Cognitivo lascia libera la persona e l’incoraggia ad interagire con lo Spirito Santo, «vera Guida delle anime», nel prendere delle decisioni e realizzarle.

A guidare il corso saranno P. Luis Jorge González (laureato in Teologia spirituale, in Counseling e in Psicologia clinica) e Jenny Edwards (Ph.D. in Educazione e autrice di ricerche scientifiche sul coaching cognitivo).

Per iscriversi scaricare l’apposita Scheda (in formato PDF o DOC).

È possibile effettuare l’iscrizione all’intero ciclo dei corsi di Coaching cognitivo   – usufruendo così di uno sconto del 20% sulle tasse accademiche – usando l’apposita scheda.

Maggiori informazioni scaricando la brochure.

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Ritiro mensile – domenica 10 novembre 2019

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente:

  • 09.00   Lodi
  • 09.30   Prima meditazione
  • 10.30   Preghiera personale e confessioni
  • 11.45   Eucarestia
  • 13.00   Pranzo al sacco
  • 14.00   Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora)
  • 15.30   Seconda meditazione
  • — —    Vespri

Lungo il corso di quest’anno 2019-2020 (da novembre a giugno) le giornate di ritiro saranno focalizzate attorno alla figura di Gesù Maestro che insegnava attraverso le parabole. Otto le narrazioni attraverso le quali il Signore ha sintetizzato e illustrato il suo insegnamento sul Regno di Dio:

  • Il seminatore (Mt 13)
  • Le dieci vergini (Mt 25)
  • Il tesoro, la perla, la rete da pesca (Mt 13)
  • La vedova e il giudice ingiusto (Lc 18)
  • Il padre che aveva due figli (Lc 15)
  • La pecora smarrita (Lc 15)
  • Gli operai della vigna (Mt 20)
  • Il samaritano (Lc 10)

Il primo incontrò è fissato per domenica 10 novembre, XXXII del Tempo Ordinario, e avrà come tema la parabola del seminatore (Mt 13).

A guidare la riflessione sarà P. Bruno MORICONI, OCD.

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scaricare la brochure.

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corsi di Teologia Spirituale aperti a tutti – seconda serie 2019-2020

«Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che anche durante quest’Anno Accademico 2019-2020, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

Questa la seconda serie di insegnamenti dell’Anno Accademico 2019-2020:

  • CTS21 Fondamenti biblici della Teologia Spirituale, Prof. B. MORICONI
  • CTS40 Santa Teresa di Gesù, Prof. E. MARTÍNEZ,

che si terrà presso l’Aula 1 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

ORARIO

21/11/2019 28/11/2019 5/12/2019 12/12/2019 19/12/2019 9/01/2019
15.30 – 16.15
16.20 – 17.05
CTS21 CTS21 CTS21 CTS21 CTS21 CTS21
17.15 – 18.00
18.05 – 18.50
CTS40 CTS40 CTS40 CTS40 CTS40 CTS40

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 € per l’immatricolazione;
  • 25 € per la partecipazione a ciascun corso di 12 ore.

 


 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso su Giovanni della Croce – Accompagnamento spirituale

Tra il 4 e il 6 novembre 2019, organizzato dalla sezione Counseling Spirituale Competenze, si svolgerà un corso speciale sull’a accompagnamento spirituale secondo Giovanni della Croce.
Il corso, guidato dal Prof. Luis Jorge González, OCD, è destinato a tutti coloro che desiderano conoscere la via che conduce all’esperienza mistica di Dio. Utile per i formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi, e per gli accompagnatori spirituali.

GIOVANNI DELLA CROCE, il grande poeta della lingua castigliana, oltre ad essere un mistico, cioè qualcuno che ha esperimentato e gustato il Mistero, è un mistagogo. Avendo percorso il cammino verso l’unione con Dio, che inonda la persona di tenerezza infinita, ha riflettuto riguardo alla sua esperienza. E ha visto che è una strada con tre corsie: fede, speranza e carità. Per animare le persone a percorrere questo triplice cammino, s’impone lo stile empatico, centrato sulla persona, evitando i consigli.

Il programma del corso è così articolato:

Mistagogia di Giovanni della Croce

  • Dio Trino Principio e Fine della mistica
  • Persona umana: capace di fede, speranza e amore
  • Fede, speranza e amore: cammino della mistica

L’accompagnante spirituale come mistagogo

  • Mediatore tra la persona e lo Spirito Santo
  • Risorse umane e spirituali

Tappe dello sviluppo teologale

  • Principianti
  • Notte del senso
  • Proficienti
  • Notte dello spirito
  • Unione totale con Dio in Cristo

Pratica della mistagogia

  • Metodo empatico
  • L’esempio di Giovanni della Croce

ISCRIZIONI

Scaricare la scheda d’iscrizione e inviarla compilata a counseling@teresianum.net

INFORMAZIONI 

Segreteria del Counseling

Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A –

00152 Roma

Tel. 06 5854 0250

«Essendo quest’anima così vicina a Dio da essere trasformata in fiamma d’amore, in cui le si comunica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sarà cosa tanto incredibile affermare che assapori un riflesso di vita eterna, anche se non perfettamente, perché non lo permette la condizione di questa vita? Infatti, è tanto sublime il diletto che quella fiamma dello Spirito Santo produce in essa, che le per- mette di pregustare il sapore della vita eterna» (GIOVANNI DELLA CROCE, Fiamma d’amor viva, 1,6).

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso sull’accompagnamento spirituale empatico secondo santa Teresa

Tra il 21 e il 23 ottobre 2019 si svolgerà al Teresianum  un corso speciale sull’accompagnamento empatico secondo gli insegnamenti di Santa Teresa d’Avila. Docente del corso sarà Prof. Luis Jorge González, ocd, autore dei libri S. Teresa: l’accompagnare spirituale empatico (2016) e Mindfulness e Santa Teresa (2018).

Il tuo prossimo, chiunque sia – fidanzato/a, moglie, marito, figlio, amico, cliente, vicino, straniero, eccetera –, ha bisogno di te per essere se stesso.
Può diventare la persona che può arrivare ad essere, se può contare su di te.
Se tu sei empatico/a, sarai capace di creare lo spazio di sviluppo che lui richiede.

Teresa d’Avila, ci insegna questo rapporto empatico – specialmente nell’accompagnamento spirituale – e ci mostra che lo sviluppo umano e spirituale accade nei rapporti, i quali raggiungono il loro culmine nel contatto con Dio.

I rapporti empatici con Lui o con gli altri implicano cinque passi:

1 La consapevolezza del tu
2 L’immigrazione nel mondo interiore del tu
3 La capacità di stare con il tu senza giudicarlo
4 Il cogliere lo stato emozionale del tu
5 La parafrasi per verificare la comprensione del tu

 

«Mi diresse con tali mezzi che mi parve di divenire un’altra.
Che gran cosa è comprendere un’anima!
Mi lasciò piena di gioia e di coraggio,
e il Signore finalmente era venuto in mio aiuto
e aveva dato a quel Padre
il lume necessario per comprendermi…»

(Libro della vita, 23,17).

 

 

ORARIO
16:00 – 19:30

ISCRIZIONI
Scaricare la scheda d’iscrizione e inviarla compilata a counseling@teresianum.net

INFORMAZIONI (scarica brochure)
Segreteria del Counseling
Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A
00152 Roma
Tel. 06 5854 0250

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Inaugurazione Anno Accademico 2019 – 2020

Il giorno 15 ottobre 2019, nella Solennità liturgica di Santa Teresa di Gesù, si celebrerà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2019-2020.

 

PROGRAMMA

Celebrazione Eucaristica
ore 9.30

presieduta da Don Mauro Mantovani,
Rettore dell’Università Pontificia Salesiana

e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università e delle Istituzioni Pontificie Romane

 

Atto Accademico
ore 10.45
presso l’Aula Magna
che si articolerà in due momenti: 

Prolusione
sul tema «Una “liturgia epifanica” per la vita del mondo»
Prof. Valéry Bitar, OCD

Relazione sull’Anno Accademico 2018-2019
Prof. Denis Chardonnens, OCD,
Preside della Facoltà

 

Rinfresco
ore 11.45
nello  spazio del Chiostro.

 

 

 

Sono invitati a partecipare i Professori, gli Studenti, i Collaboratori e gli Amici della Facoltà.
I Sacerdoti che desiderano concelebrare sono pregati di portare il camice e la stola bianca.