Nuova libreria al Teresianum

Il 15 ottobre 2015 è stata aperta nell’atrio di ingresso della Facoltà la libreria delle Edizioni OCD. Nel bookshop, a servizio soprattutto degli studenti e dei docenti, ma aperto anche al pubblico esterno, sarà possibile:

  • visionare le schede del catalogo delle Edizioni OCD;
  • acquistare libri dello stesso catalogo;
  • acquistare testi di teologia spirituale e antropologia e prenotare opere di altri editori;
  • chiedere informazioni e sedersi comodamente a consultare i testi;
  • cercare informazioni in rete;
  • acquistare dispense dei docenti, atti e registrazioni di convegni e congressi;
  • abbonarsi alle riviste della Facoltà e delle Edizioni OCD;
  • acquistare opere dei mistici carmelitani in lingua originale;
  • acquistare oggettistica  carmelitana (scapolari,  immagini sacre, segnalibri, croci, medaglie, ecc.) e icone orientali.

ORARIO (provvisorio, da sperimentare)

Martedì: 10.00–13.00, 14.00–17.00
Giovedì: 10.00–13.00, 14.00–17.00
Venerdì: 10.00–13.00

Congresso Teresiano Internazionale – Programma

Pontificia Facoltà Teologica Teresianum 
V centenario della nascita di Teresa di Gesù (1515-2015) 
Congresso Internazionale 

Roma, 4 – 6 novembre 2015

“Dentro de nosotras está un palacio de grandísima riqueza” (Camino 28, 9)
Teresa di Gesù e l’humanum

Il V centenario della nascita di Teresa di Gesù (1515-2015) è occasione propizia per rileggerne gli scritti, nei quali ella si ritrae in modo immediato. Il fascino di Teresa, che attrasse i suoi e oggi attira i nostri contemporanei, si esprime attraverso la capacità di esplorare i registri del proprio universo umano, vissuto come un continuum tra vita quotidiana, spiritualità e mistica. Nel contesto del rinnovato interesse per Teresa nella sua concretezza, il Congresso intende riflettere sugli elementi qualificanti la sua esperienza in dialogo con la cultura contemporanea.

Programma

Mercoledì 4 novembre – ore 17.30

  • Agustí Borrell, vicario generale dei Carmelitani scalzi: Indirizzo di saluto
  • Denis Chardonnens, preside della Facoltà Teologica Teresianum: Introduzione
  • Conferenza d’apertura
    Antonio M. Sicari (Brescia): Il dono di Teresa d’Avila alla Chiesa e al mondo
  • Ambientazione musicale – Ensemble Armonia Antiqua

Giovedì 5 novembre – ore 9.00
Esperienza

Modera Bruno Moriconi (Roma)

  • Adrian Attard (Roma): Teresa interprete di una cultura dell’amore
  • Laura Dalfollo (Roma): Teresa donna-Cristo uomo: il patire di una storia d’amore
  • Discussione

Pausa

  • Jean-Baptiste Lecuit (Lille): Le psychologique et le spirituel dans l’expérience de l’inhabitation trinitaire. Interrogations psychologiques et théologiques sur le témoignage de sainte Thérèse d’Avila
  • Iain Matthew (Roma): Making life an offering: Teresa’s experience of life in the Trinity
  • Discussione

Giovedì 5 novembre – ore 15.00
Dottrina

Modera Jesús Manuel García (Roma)

  • Secundino Castro (Madrid): El Libro de Moradas, una espiritualidad de luminosa oscuridad
  • Antoine M. Zacharie Igirukwayo (Roma): Dimora-dimorare: antropologia dell’unione nel Castello interiore di santa Teresa
  • Discussione

Pausa

  • Jean-François Lavigne (Nice): Vécus de l’oraison et intentionnalité. L’approche phénoménologique peut-elle éclairer l’expérience spirituelle de Sainte Thérèse d’Avila?
  • Salvador Ros García (Segovia): La otra teología de Santa Teresa
  • Discussione

Venerdì 6 novembre – ore 9.00
Espressioni

Modera Alessandra Bartolomei Romagnoli (Roma)

  • Juan Antonio Marcos Rodríguez (Madrid): El lenguaje teresiano: una visión interdisciplinar
  • Loretta Frattale (Roma): Santa Teresa e l’umana malinconia
  • Discussione

Pausa

  • Roberto Fornara (Roma): Fenomenologia dello stupore. Un’indagine lessicografica e semantica
  • Christof Betschart (Roma): Intersoggettività e interpersonalità. Il significato delle metafore spaziali per la relazione Dio-uomo
  • Discussione

Venerdì 6 novembre – ore 15.00
Tavola rotonda

Modera Roberto Fornara
Dialogano Jean-François Lavigne – Christof Betschart – Antoine M. Zacharie Igirukwayo

ore 17.00
Conferenza conclusiva
Denis Chardonnens: La lezione di santa Teresa sull’humanum

 

Ingresso libero

Nuovo programma del Corso per il Diploma in Teologia Spirituale

Con l’anno accademico 2015-2016 il Teresianum offre il Corso per il Diploma in Teologia Spirituale con un nuovo programma. Con quattro corsi fondamentali e quattro monografici speciali, tenuti il giovedì pomeriggio durante un anno accademico, proponiamo una formazione di base nell’ambito di Teologia Spirituale.

Il Corso vuol favorire la formazione spirituale di sacerdoti, consacrati e laici.

Consulta sul sito i dettagli della proposta.

Iscrizioni: 8 settembre – 8 ottobre 2015.

Benvenuti sul nuovo sito del Teresianum

Consulta il nuovo sito della Facoltà!
Nel menu orizzontale si trovano le informazioni fondamentali sulla nostra istituzione. Nel menu verticale tutto ciò che riguarda lo studiare al Teresianum: i requisiti e la didattica. La parte centrale contiene alcune informazioni di maggior interesse e le novità.