Inaugurazione Anno Accademico 2016-2017

La mattina di venerdì 14 ottobre 2016 ha avuto luogo la solenne inaugurazione dell’Anno Accademico della Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum. Erano presenti, oltre alle Autorità accademiche e gli Ufficiali, i Professori, gli Studenti di tutte le Sezioni e i collaboratori della Facoltà. Quest’anno è giunta dal sud della Francia anche una rappresentanza di Professori e Studenti dello Studium Notre Damme de Vie, istituto teologico aggregato al Teresianum.
Tra gli ospiti, era presente il Rettore Magnifico della Pontificia Università Salesiana, Don Mauro Mantovani.

 

cannistraAlle ore 9.30 si è iniziato con la celebrazione eucaristica presieduta dal Gran Cancelliere della Facoltà e Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, padre Saverio Cannistrà. Nella sua omelia, il Gran Cancelliere ha ricordato, a un anno dalla conclusione del V centenario della nascita di Santa Teresa di Gesù, la validità degli insegnamenti della grande Santa e Mistica di Ávila sul tema della preghiera. La vita di preghiera – ha affermato padre Cannistrà, citando il Card. Martini, – può annoverare tre diverse fasi: preghiera spontanea, preghiera difficile e preghiera-dono. In sintesi – ha affermato il Preposito Generale –  per santa Teresa la preghiera è un frequente intrattenersi come amici con colui da cui sappiamo di essere amati; è un dialogo ininterrotto, che porta due persone a conoscersi fino in fondo. La vera difficoltà della preghiera – ha infine sottolineato padre Cannistrà – «è la difficoltà della fede o meglio della fiducia nell’altro, la fatica del credere all’amore, al troppo amore con cui Dio ci ha amati». La santa Messa è stata animata dai canti eseguiti dal Coro della Facoltà, guidato dal prof. Sergio Militello. Qui è possibile scaricare il testo dell’omelia.

 

Dopo la santa Messa, i presenti alla celebrazione eucaristica si sono radunati nell’Aula Magna dove, il Preside della Facoltà, padre Denis Chardonnens, OCD, ha tenuto una relazione sulla situazione della Facoltà, citando i dati relativi al precedente anno accademico.

Moriconi_Chardonnens

Ha poi preso la parola padre Bruno Moriconi, OCD, il quale ha tenuto una bella prolusione sul tema della Misericordia di Yhwh nei canti del Salterio, articolandola in cinque punti:

1. Perché il titolo riferisce la misericordia al Dio di Israele (Yhwh) e soltanto a Lui;
2. Il Salmo 136 e le sue 26 volte in cui si ripete il ritornello «Perché eterna è la sua misericordia»;
3. La terminologia principale della misericordia;
4. La misericordia cantata dal salmista non è un concetto teologico, ma nasce dall’esperienza storica ed è, quindi, “mistica”;
5. L’originalità peculiare della fede d’Israele e il suo messaggio perenne.

 

La mattinata dell’inaugurazione si è conclusa con un breve momento di fraternità, intorno a un rinfresco offerto all’interno del Chiostro.

studenti

 

 

Nuovo libro di padre Roberto Fornara

Con il titolo Abitare il segreto del tuo volto è stato pubblicato un nuovo libro di padre Roberto Fornara, OCD,  su santa Elisabetta della Trinità nel suo Rapporto con il più  grande mistero della fede che è appunto la Santa Trinità.

«Voglio vedere Dio»: è l’aspirazione del mistico e del contemplativo, ma più ancora di ogni cristiano e di ogni uomo sincero con se stesso e con il senso religioso che lo Spirito di Dio gli ha posto nel cuore. Per la spiritualità di Elisabetta della Trinità, che papa Francesco canonizzerà il 16 ottobre 2016, si parla spesso di inabitazione trinitaria e di esperienza della presenza di Dio: sono le sue caratteristiche principali e i punti fondamentali della sua esperienza religiosa, sia nel mondo che in monastero. Tuttavia, l’«esistenza teologica» di Elisabetta, secondo una felice espressione di Hans Urs von Balthasar, non si riduce a un dogma né a uno schema teologico. È vita, è cammino, è conversione, è relazione. Da questo punto di vista, per rinnovare e far conoscere maggiormente la ricchezza carismatica di questa carmelitana francese, occorre ancora accettare di percorrere alcune strade che – prevedibilmente – si apriranno ai cristiani dei prossimi decenni. Sembra importante, innanzitutto, ripartire da un’esegesi dei suoi scritti, superando gli stereotipi e la sensazione che molte pagine siano centoni di citazioni, riferimenti e non farina del proprio sacco.

Nell’Elevazione alla Trinità, Elisabetta della Trinità si rivela una grande innamorata di Dio e del suo mistero. Emerge come una contemplativa in ascolto della Parola, che si lascia plasmare dalla Scrittura, in particolare dal Quarto vangelo e dalle Lettere paoline, per rimanere nell’amore e vivere concretamente le esigenze dell’adozione filiale. Si presenta come una donna di grande realismo, con un profondo spirito di fede e con la capacità di esprimere le realtà più grandi della vita nello Spirito in pochi tratti essenziali. Non si può meditare questa preghiera, senza lasciarsi attirare in un irresistibile vortice d’amore, senza aprire il cuore allo stupore adorante, senza sentir nascere nel profondo un desiderio: “abitare la casa” di quel Dio che abita dentro di noi, al centro di noi stessi.

 

pdf-iconAnteprima

Variazione orario Segreteria Generale

Si comunica a tutti gli Utenti che l’orario di apertura della Segreteria Generale ha subito una variazione qui di seguito riportata:

 

 Lunedì 12.00-13.00  
 Martedì 11.00-12.30 15.00-16.00
 Mercoledì 9.30-12.30 15.00-16.00
 Giovedì 9.30-12.30 14.30-16.00
 Venerdì 11.00-12.30 15.00-16.00

 

Tale variazione sarà valida fino a nuova comunicazione. 

Corso breve Coaching Cognitivo

Dal 7 all’11 novembre 2016 avrà luogo al Teresianum il Corso breve “Coaching Cognitivo – I parte”. Tale insegnamento rientra nell’ambito dei Corsi brevi (corsi concentrati in alcuni giorni intensivi di lezione) offerti dal Corso di Counseling spirituale in ambito cattolico – Scuola di Mistagogia, che è frutto della tradizione o scuola carmelitana di accompagnamento spirituale.  

È possibile effettuare l’iscrizione scaricando e compilando il modulo sottostante che può essere inviato all’indirizzo Email:  counseling@teresianum.net

 

 

Obiettivo del corso è «suscitare persone capaci di dirigere se stesse con le capacità cognitive per una performance eccellente sia come individui che come membri di una comunità» (A. L. COSTA – R. J. GARMSTON, Cognitive Coaching, Norwood, 2002, p. 16).

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Come suscitare fiducia
Come stabilire rapporti profondi   
Tecniche per aiutare gli altri ad aiutarsi:
            – Pause di silenzio per lasciar pensare
            – Domande per stimolare la riflessione e la creatività
            – Parafrasi in forme diverse perché la persona ascolti sé stessa
            – Precisione nel linguaggio perché la persona si conosca meglio
Mappe perché il coach sappia aiutare gli altri per ottenere il meglio da se stessi:
            – Conversazione di pianificazione
            – Conversazione di riflessione
Esercizi pratici di coaching

Gli insegnamenti del Corso breve Coaching cognitivo possono trovare applicazione nei seguenti campi:

  • Direzione spirituale, formazione nelle comunità religiose e nei seminari.
  • Rapporti d’aiuto: counseling, coaching, terapia, medicina.
  • Educazione a livello scolare e universitario.
  • Commercio e finanze.
  • Rapporti umani: famiglia, gruppi, apostolato, parrocchia.

 

Per maggiori informazioni:

Teresianum
Segreteria del Counseling
Piazza San Pancrazio, 5/a  – 00152 Roma
Tel. 06/58.54.02.50
E-mail: counseling@teresianum.net

 

P. Oswaldo Estéfano Escobar Aguilar, OCD, vescovo di Chalatenango

Informiamo con gioia che il 1 ottobre 2016, nel giorno della festa di santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana scalza e dottore della Chiesa, ha ricevuto l’ordinazione episcopale P. Oswaldo Estéfano Escobar Aguilar, OCD, già studente del Teresianum, nominato da Papa Francesco vescovo della diocesi di Chalatenango (El Salvador). Giungano a Lui le nostre più sentite felicitazioni!

thumb_1673_default_big

Padre Oswaldo Estéfano Escobar Aguilar, OCD, è nato il 20 maggio 1968 nel cantón di Chiapas, diocesi di Chalatenango. Al termine degli studi liceali è entrato nel Noviziato dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi in Guatemala. Ha emesso la professione solenne nel dicembre 1995. Ha seguito i corsi di Filosofia e di Teologia all’Università “Francisco Marroquín” di Guatemala. Ha conseguito un Master in Mistica e Spiritualità presso il Centro Internazionale Teresiano in Ávila, Spagna (2000-2001), e la Licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teresianum di Roma (2007-2008).

È stato ordinato sacerdote il 19 marzo 1996. Dopo l’ordinazione è stato Priore e Formatore di Postulanti a San Ramón, Alajuela, Costa Rica (1996-1999 e 2004), Priore e Formatore degli Studenti di Filosofia, in Guatemala (2002-2003), Parroco di Lapeterique, Honduras (2004-2006), Priore e Formatore a Lapeterique, Francisco Morazán, Honduras (2006-2010), Priore e Formatore degli Studenti di Teologia, in Guatemala (2011-2012) e Membro del Consiglio Provinciale (2001-2010).

È stato eletto Superiore Provinciale dell’America Centrale per il periodo dal 2013 al 2016. Dal 2014 ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della Conferenza dei Religiosi di El Salvador. Il 14 luglio 2016 Papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Chalatenango (El Salvador).

Iscrizioni al coro della Facoltà

Informiamo tutti che sono aperte le iscrizioni al Coro della nostra Facoltà, diretto dal Prof. Sergio Militello.
Tutti, vecchi e nuovi coristi, sono invitati alla prova che si terrà martedì 27 settembre 2016,
dalle ore 17.30 alle ore 18.30,
presso la Cappella della Facoltà.

 

Vi aspettiamo numerosi!!!

Formazione in Teologia Spirituale per tutti!

Anche durante quest’Anno Accademico 2016-2017, come ormai da tradizione, il Teresianum desidera offrire a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – la partecipazione a corsi che sono espressione degli insegnamenti che si tengono nell’ambito del Corso annuale per il Diploma in Teologia Spirituale

I primi due insegnamenti che il Teresianum propone all’inizio di quest’anno:

  • «L’atteggiamento degli Ordini religiosi, specialmente dei Francescani, di fronte alla perdita dell’unità nella Chiesa tra il XV e il XVI secolo»  (Prof. I. Salmič),

e

  • «Introduzione alla Teologia Spirituale»  (Prof. B. Moriconi),

di dodici sessioni ciascuno, si terranno presso l’Aula 9 del Teresianum, secondo le date di seguito indicate:

6 ottobre 2016

13 ottobre 2016

20 ottobre 2016

27 ottobre 2016

3 novembre 2016 10 novembre 2016

 

e con il seguente orario:

15.00 – 15.45

Prof. I. Salmič

15.50 – 16.30

Prof. I. Salmič

16.45 – 17.30

Prof. B. Moriconi

17.35 – 18.20

Prof. B. Moriconi

 

Questa offerta formativa è rivolta a tutti coloro che, non potendo partecipare a tutto il Corso annuale, sono comunque interessati ad assistere a qualche corso in particolare.

Le iscrizioni potranno essere effettuate presso la Segreteria del Teresianum fino al 6 ottobre prossimo. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Quanti, inoltre, desiderassero sostenere gli esami, relativi a questi corsi, possono rivolgersi alla Segreteria Generale. Il costo della partecipazione è di:

  • 150 € per la partecipazione a entrambi i corsi;
  • 125 € per la partecipazione a un solo corso.

Inaugurazione Anno Accademico 2016-2017

Il prossimo 14 ottobre 2016 si svolgerà presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum la solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017.

Alle ore 9.30, il Rev.mo P. Saverio Cannistrà, OCD, Gran Cancelliere della Facoltà, presiederà la Santa Messa presso la Cappella. Dopo la Celebrazione Eucaristica, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna, si terrà l’Atto Accademico che si articolerà in due differenti momenti:

  1. Relazione sull’Anno Accademico 2015-2016 a cura del Preside della Facoltà, Prof. Denis Chardonnens, OCD.
  2. Prolusione sul tema «La misericordia di Yhwh nei canti del Salterio» che sarà tenuta dal Prof. Bruno Moriconi, OCD.

Alle ore 11.45, infine, sarà offerto un rinfresco nello spazio del Chiostro.

Sarà presente un gruppo di Professori e di Studenti dello Studium de Notre-dame de Vie di Venasque (Francia), Istituto aggregato al Teresianum.

Accompagnamento empatico. Nuovo libro di p. L. J. González

Il tuo prossimo, chiunque egli sia per te – fidanzato, moglie, figlio, amico, cliente, vicino di casa, straniero, eccetera – ha bisogno di te per essere se stesso. Potrà essere la persona che può diventare ad essere solo se potrà contare su di te. Tu gli puoi creare uno spazio per il suo sviluppo personale, se saprai essere empatico. Teresa d’Avila, nel mostrarci il modo di essere empatici – soprattutto nell’accompagnamento spirituale – ci incoraggia a essere protagonisti dello scenario contemporaneo descritto come La civiltà dell’empatia (J. Rifkin). L’accoglienza, in Germania, di oltre un milione di rifugiati nel 2015, è un chiaro segno di tale civiltà. Tu hai il potere di rafforzarla assumendo un atteggiamento empatico con tutti gli esseri umani.

 

Teresa ci insegna che lo sviluppo avviene attraverso le relazioni. Queste giungono alla loro massima espressione nel rapporto con Dio. Essere empatici con Dio, o con gli altri, prevede cinque fasi:

  1. Coscienza del Tu.
  2. Entrare nel suo mondo interiore.
  3. Intuizione di essere con il Tu senza giudicarlo.
  4. Percezione dello stato emotivo del Tu.

Riformulazione per verificare la comprensione del Tu.

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/07/Anticipazione-libro-Gonzalez-2.pdf

Apri il PDF in un’altra finestra