Nuovo libro di P. Ciro García, ocd

È stato recentemente pubblicato, in lingua spagnola, il nuovo libro di p. Ciro García, ocd. Si tratta di uno studio sugli scritti di santa Teresa de Los Andes che presenta importanti novità. Tra le altre si segnalano:

  • la sintesi teologico-spirituale del suo messaggio sui grandi temi della vita cristiana, che ha studiato e insegnato nelle sue catechesi;
  • la descrizione del suo viaggio spirituale dalla sua infanzia e adolescenza alle alte vette mistiche, evidenziando il suo processo di maturazione umana e spirituale;
  • Il commento alle sue lettere alla famiglia e agli amici, dimostrando una straordinaria empatia con tutte le persone e accompagnandole nel loro cammino;
  • l’esposizione delle fonti dei grandi mistici del Carmelo, con i quali si sente identificata i cui scritti alimentano e fecondano la sua vita;
  • la raccolta di una serie di documenti inediti che gettano nuova luce sulla figura della Santa.

È una lettura pedagogica della vita e degli scritti della Santa che illuminano il cammino di chi si lascia guidare da lei, diventando fonte di gioia e di speranza.

 


 

Este estudio sobre los escritos de santa Teresa de Los Andes presenta novedades importantes, entre otras destacamos:

  • Es una síntesis teológico-espiritual de su mensaje sobre los grandes temas de la vida cristiana, que ella estudió y enseñó en sus catequesis.
  • Describe su itinerario espiritual desde su infancia y adolescencia hasta las altas cumbres místicas, destacando su proceso de maduración humana y espiritual.
  • Comenta sus cartas a la familia y a las amigas, mostrando una extraordinaria empatía con todas las personas y acompañándolas en su camino.
  • Expone las fuentes de los grandes místicos del Carmelo, con los que se siente identificada y cuyos escritos alimentan y fecundan su vida.
  • Recoge una serie de documentos inéditos que arrojan nueva luz sobre su figura.

Es una lectura pedagógica de su vida y de sus escritos, que iluminan el camino de los que se dejan guiar por ella, convirtiéndose en fuente de alegría y de esperanza.

 

Colección: Mística y Místicos
ISBN: 978-84-18303-39-5
Encuadernado: Rústica con solapas
Nº de páginas: 414
Formato: 150 x 210 mm.
Autor: Ciro García

Sta_Teresa_de_Los_Andes_escritos_clave-lectura-tripa-web

Comunicazione alla Comunità Accademica

Si comunica che, secondo le linee guida dell’ultimo DPCM, la didattica si svolgerà sia in presenza sia online. Esprimendo il desiderio della Facoltà di incoraggiare la ripresa normale del cammino accademico, gli Studenti sono invitati a riprendere in presenza le lezioni a partire dal 15 febbraio 2021

Gli Studenti, in caso di impossibilità alla presenza, potranno scegliere la modalità online

Nel caso in cui ci dovesse essere un nuovo aggiornamento del DCPM, la Facoltà avviserà sul sito.

La Biblioteca del Teresianum rimarrà aperta per i soli docenti e studenti della Facoltà, previa prenotazione. Per ulteriori informazioni si veda: http://biblioteca.teresianum.net.

 

Christof Betschart, ocd
Preside del Teresianum

62° Settimana di Spiritualità

Tra il 14 e il 18 marzo 2021 si svolgerà al Teresianum, in modalità online attraverso la piattaforma Zoom, la 62ma  Settimana di Spiritualità, l’appuntamento che ogni Anno Accademico, nel secondo semestre, mette a fuoco una particolare tematica di Spiritualità.  L’edizione del 2021 porrà al centro della riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze». Qui di seguito le relazioni, che si terranno tra le ore 16:00 e le ore 18:00, e i relatori in programma:

Domenica 14 marzo

Silvano Giordano ocd – Lukasz Strzyz-Steinert ocd
La Chiesa che nasce, la chiesa che muore nelle anime. Il posto della Chiesa nella vita spirituale.

Lunedì 15 marzo

Yvonne Dohna Schlobitten
La donna ha bisogno della chiesa?

Adrian Attard OCD
Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino

 Martedì 16 marzo

Francesco Romano ocd
La comunione ecclesiale, luogo proprio dei doni dello Spirito dati per l’esercizio dei diritti e doveri dei fedeli nella edificazione del Corpo di Cristo

Giacomo Pavanello
L’esperienza della «Comunità Nuovi Orizzonti»: un ponte tra gli inferi e la Chiesa. Dalla morte dell’anima alla gioia della Risurrezione

Mercoledì 17 marzo

Fulvio Ferrario
Dietrich Bonhoeffer a Finkenwalde: un progetto di spiritualità ecclesiale

Emmanuel Mugiraneza
“Il vento soffia dove vuole”. Universalità e pentecostalità dei nuovi movimenti religiosi

Giovedì 18 marzo

Antonio Sicari ocd
Genesi e storia del «Movimento Ecclesiale Carmelitano»: “Nuovi Percorsi di Comunione generati dal Carisma Carmelitano”

Anabela Carneiro HSC
Nel vissuto di un’autentica spiritualità ecclesiale. Testimonianza della Unione Internazionale delle Superiore Generali

 

Per informazioni

segreteria@teresianum.net

Tel. 06 5854 0248

 

Chi desidera effettuare l’iscrizione alla 62° edizione della Settimana di Spiritualità può cliccare sulla immagine qui di seguito o compilare il successivo form .

 

 

 


 

Formulario di iscrizione

Per poter seguire le conferenze è richiesta l’iscrizione nel formulario qui sotto. Le credenziali per seguire le conferenze tramite Zoom verranno inviate pochi giorni prima dell’inizio. Attenzione: perché l’iscrizione sia valida, è necessario confermarla cliccando sul link nel messaggio che verrà inviato al suo indirizzo.

 

Corso speciale online: Mindfulness e santa Teresa in tempi difficili

Nei giorni 18 e 19 febbraio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà, in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale Mindfulness e santa Teresa in tempi difficili.

Lo studio della “meditazione”, laica o religiosa, è ritenuta ormai una vera e propria scienza in base alle ricerche. La Mindfulness è nata e si è sviluppata negli ospedali, per ridurre lo stress, il dolore cronico, la depressione, ecc. Possiamo capire, come fece Teresa, l’importanza del gestire l’attenzione durante la preghiera (Cammino di perfezione,22,1), per approfittare della Mindfulness (“attenzione piena”) sia per la salute in questo tempo di pandemia, che per pregare in genere.

Testo di riferimento: L. J. GONZÁLEZ, Mindfulness e Santa Teresa (2018).

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile a: counseling@teresianum.net .

Dopo aver compilato e inviato la scheda – entro e non oltre il 16/02/2021  –  verrà comunicato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.

 

 

Iscrizioni all’Anno Accademico in corso 2020-2021

A partire da venerdì 15 gennaio 2021 è possibile effettuare le iscrizioni di nuovi studenti all’Anno Accademico 2020-2021, attraverso la modalità online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinaristraordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

 

Link per effettuare le iscrizioni online:

Ciclo Istituzionale di Teologia
Licenza in Antropologia Teologica
Licenza in Teologia Spirituale
Dottorato in Antropologia Teologica
Dottorato in Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale Online
Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica
Corso di Accompagnamento Spirituale

 

Opere complete di san Giovanni della Croce. Nuova traduzione a cura del Prof. P. Silvano Giordano

Le Edizioni OCD offrono al lettore una nuova traduzione delle Opere complete di san Giovanni della Croce, basata sulla settima edizione spagnola pubblicata dalla Editorial de Espiritualidad (2019). La traduzione fedele dell’edizione di EDE garantisce la sicurezza di avere tra le mani un testo certo e ben appurato dell’opera sanjuanista, frutto dello studio dei codici delle opere attualmente conservati, e di usufruire di un insuperabile apparato critico e di un insieme di introduzioni e note che aiuteranno nella comprensione del contenuto degli scritti di san Giovanni della Croce.

La traduzione del libro è a cura di padre Silvano Giordano, ocd, professore di Storia della Chiesa presso il Teresianum, attento studioso di san Giovanni della Croce e della sua opera letteraria, oltre che assiduo frequentatore del Carmelo spagnolo, dotato di una conoscenza squisita della lingua castigliana e specializzato in storia moderna.

Introduzioni e note sono di padre Federico Ruiz, ocd, ottimo conoscitore di san Giovanni della Croce, per lungo tempo professore di Teologia Spirituale al Teresianum e uno dei principali studiosi contemporanei del Santo mistico carmelitano.

La prefazione è a cura di padre Emilio José Martínez González, ocd, professore di Teologia morale presso il Teresianum.

Per chiunque voglia approfondire la figura e le opere di san Giovanni della Croce, ma anche per chi desideri avere una guida nel cammino della propria vita e addentrarsi nel mistero dell’uomo.

 

Giovanni della Croce (1542-1591), carmelitano spagnolo, mistico e Dottore della Chiesa.

 

SCHEDA_OPERE-COMPLETE-SGC_

 

Corso speciale online: Pregare per guarire. Medicina e Fede nella pandemia

Tra il 21 e il 22 gennaio 2021, tra le ore 16:00 e le ore 18:00, si svolgerà in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale Pregare per guarire: Medicina e Fede nella pandemia.

Medici di Università prestigiose, come quella di Harvard, hanno avuto il coraggio di mettersi a studiare l’influsso positivo della preghiera (petizione, intercessione, abbandono) e della meditazione semplice (laica e tradizionale [religiosa]) sulla riduzione dello stress, sull’efficacia del sistema immune, ecc.

Testo di riferimento: L. J. GONZÁLEZ, Pregare per guarire, (2010).

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile a: counseling@teresianum.net .

Dopo aver compilato e inviato la scheda – entro e non oltre il 19/01/2021  –  verrà comunicato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.

 

 

Riprendono i Ritiri mensili in tempo di pandemia offerti dalla Comunità del Teresianum in modalità online

A partire dal prossimo 13 dicembre la Comunità religiosa del Teresianum riprenderà ad offrire, a chiunque sia interessato, la partecipazione al Ritiro spirituale mensile, che si terrà ogni seconda domenica del mese a partire dalle ore 9:00.
Nella situazione della pandemia in cui ci troviamo, l’offerta sarà declinata in modalità online attraverso il canale youtube.com/teresianumroma.

Il tema che collega gli appuntamenti mensili sarà: Gesù parlava loro in parabole.
Qui di seguito il programma per l’anno 2020-2021:

 

13 dicembre 2020 – III Domenica d’Avvento
Il banchetto  nuziale del re (Mt 22)
P. Valéry Bitar, OCD

10 gennaio 2021 Battesimo del Signore
Voi siete il sale della terra e la luce del mondo (Mt 5)
Łukasz Strzyż-Steinert, OCD

14 febbraio 2021 – VI Domenica T.O.
Il servo spietato e il perdono delle offese (Mt 18)
Albert Wach, OCD

14 marzo 2021 – IV Domenica di Quaresima “Laetare
Il padre che aveva due figli (Lc 15)
Virgilio Pasquetto, OCD

11 aprile 2021 – Il Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
La pecora smarrita (Lc 15)
Emilio Martínez, OCD

09 maggio 2021 – VI Domenica di Pasqua
Gli operai della Vigna (Mt 20)
lgnatious Kunnumpurathu Paul,  OCD

13 giugno 2021 – Xl Domenica T.O.
Il Samaritano (Lc 10)
Richard Dsouza, OCD

 

Auguri di Natale 2020

«Il proprio dell’amore è abbassarsi… Scendendo così, il Buon Dio mostra la sua grandezza infinita».

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 TERESA DI LISIEUX

 

Il Preside
della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum,

P. Christof Betschart, OCD,

rivolge gli auguri più sinceri per
un Santo Natale e un anno nuovo pieno di benedizioni.