Docente: Prof.ssa Loretta FRATTALE
Giustificazione
Il corso, oltre a illustrare i principi di base della creazione letteraria con speciale riguardo alle strategie di lettura applicabili al testo poetico, introduce alla poesia di San Giovanni della Croce in funzione di una riflessione interdisciplinare (tra linguistica, letteratura, antropologia, filosofia, teologia) sulla stretta colleganza tra crisi malinconica, esperienza mistica e ispirazione poetica.
Obiettivi
Conoscenza generale della poesia e della poetica di San Giovanni della Croce e comprensione profonda dei testi in programma. Conoscenza di alcune particolari declinazioni del tema della melanconia in letteratura e nella ricerca religiosa.
Contenuti
Approccio filologico al testo poetico. Breve storia della melanconia. Esperienza mistica e creazione poetica. Poesie e poetica di San Giovanni della Croce.
Metodologia
Lezioni frontali, aperte al dibattito in aula.
Criteri di valutazione
Lo studente verrà valutato in base alle proprie capacità di lettura-commento delle poesie di San Giovanni della Croce e al grado di assimilazione ed elaborazione dei contenuti raggiunto alla fine del corso.
Lavoro
Dopo una breve introduzione ai principi generali della comunicazione poetica (2 ore), si traccerà il profilo di San Giovanni della Croce come uno dei massimi lirici di tutti i tempi (4 ore). Si procederà quindi al commento di alcuni suoi componimenti (Salita del Monte Carmelo, Notte oscura, Fiamma d’amor viva, Divino Cantico), puntando il focus sull’esperienza mistica e le tensioni umano-spirituali che la sottendono (18 ore).
Esame finale
Incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale. Lo studente verrà valutato in base alle capacità di lettura-commento dei testi poetici e di assimilazione-elaborazione delle tematiche affrontate di cui darà prova durante il colloquio.
Bibliografia
Testi obbligatori
A.M. SICARI, Il “Divino Cantico” di San Giovanni della Croce, Milano, Jaca Book, Edizioni OCD, 2011.
Testi consigliati
ARISTOTELE, La melanconia dell’uomo di genio, Il Melangolo, Genova 1995.
BERTONI, La poesia. Come si legge e come si scrive, Il Mulino, Bologna 2006.
M. DE CERTEAU, Fabula Mistica. XVI e XVII secolo, Jaca Book, Milano 2008.
R. GIGLIUCCI, La melanconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare, BUR, Milano 2009.
G. PELLEGRINO, Il travaglio della libertà. Confronto con san Giovanni della Croce, Effatà, Torino 2011.
N. VON PRELLWITZ, La saggezza dei mistici spagnoli, TEA, Milano 1995.
M. RECALCATI, Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica, Poiesis, Alberobello 2009.
R. ROSSI, Giovanni della croce: solitudine e creatività, Roma, Editori Riuniti, 1994.
R. SCHNEIDER, La notte oscura di san Giovanni della Croce, Jaca Book, 1998.