Archives: Downloads
Modulo prima iscrizione
Convalida
Orario Ciclo Istituzionale 2015-2016
B. Moriconi, OCD: Il dolore dell’umanità nel dolore del Figlio di Dio
Bruno MORICONI, OCD: Il dolore dell’umanità nel dolore del Figlio di Dio. La soffernza alla luce del Vangelo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011.
Chiunque debba affrontare momenti di grave sofferenza, in casa propria o in quella di persone care, oltre che dal dolore, può essere turbato anche dall’apparente assenza di Dio. Solo in un secondo momento i credenti possono attenuare la loro amarezza affidandosi all’insondabile provvidenza di Dio. Il cristiano, tuttavia, può guardare anche più in la: al giorno in cui, nel Figlio, Dio stesso moriva sul Calvario, per poter stare al fianco di ogni uomo, oltre che da Signore, anche da fratello che soffre, per tutti e con tutti. Senza la croce, Dio resterebbe dalla sua parte e noi dalla nostra. Lui nella sua gloria e noi nella nostra valle di lacrime. Sulla croce, invece, Dio si è messo a fianco del torturati, degli oppressi, degli affranti e dei sofferenti di ogni tipo, perché nessuno si senta solo e abbandonato.
F. Chittuparambil OCD: The Human Body in Bioethics
Francis CHITTUPARAMBIL, The Human Body in Bioethics. Christian and Upanishadic Perspectives, Asian Trading Corporation, Bangalore 2011.
This study on the value and significance of the human body in the Christian and Upanishadic perspectives can serve as a foundation for Indian biomedical ethics, sexual ethics and other ethical discourses related to the human body. The Christian theological and magisterial discussions, while trying to eliminate every type of dualistic understanding, whether Platonic or Cartesian and every type of monism, whether materialist or spiritualistic and basing itself on the Sacred Scripture and on the traditions, has arrived at the concept of the unity of the person and strongly exhorts respect of the human body on account of its intrinsic dignity. What is necessary in the context of India is a search either for the same concept of unity or any other concepts that could highlight the value of the human body so as to promote respect and care of the human body. This research proves that the Christian concept of unity of body and soul can find a parallel in the Brahman-atman identity or unity as found in the Sacred Scripture Upanishads and brings to light the arguments from it to promote the dignity and care of the abode of Brahman, the human body.
F.-M. Léthel OCD: La luce di Cristo nel cuore della Chiesa
François-Marie LÉTHEL, La luce di Cristo nel cuore della Chiesa. Giovanni Paolo II e la Teologia dei Santi. Esercizi Spirituali con Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011.
Il contenuto del libro raccoglie la tematica degli esercizi spirituali predicati dall’autore al Papa Benedetto XVI e alla Curia Romana nel marzo 2011 per la preparazione spirituale per la Santa Pasqua ma anche in oocasione della beatificazione di Giovanni Paolo II avvenuta nello stesso anno. Tra i santi particolarmente cari al Papa polacco sono stati privilegiati in queste meditazioni: Luigi Maria de Montfort, ispiratore del suo “Totus Tuus” e le Sante Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Giovanna D’Arco, rappresentanti di quella sensibilità femminile che trova la sua massima espressione nella Vergine Maria, a cui il Papa Wojtyła era particolamente devoto. Il volume è rivolto a tutti i fedeli, sacerdoti e laici, affinchè possano cogliere pienamente il grande messaggio di santità e di vero amore divulgato da Giovanni Paolo II.
R. Sangermani, OCD: Teresianum. In cammino da 75 anni rispondendo al presente rivolti al futuro
Roberto SANGERMANI, OCD: Teresianum. In cammino da 75 anni rispondendo al presente rivolti al futuro, Roma 2010.
Fascicolo in occasione del 75° anniversario di fondazione della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.
Fotografie: Iván Mora Pernía OCD.
Progetto editoriale: Nova Itinera – Milano Stampa: Editrice VELAR, Gorle (BG).
C. Laudazi OCD: Dimensione Antropologica e Relazionale della Teologia della Preghiera
Carlo LAUDAZI, OCD: Dimensione Antropologica e Relazionale della Teologia della Preghiera, Teresianum, Roma 2011.
Alla preghiera è stato sempre riservato un posto importante nella trattazione dei temi riguardanti la vita spirituale del cristiano e direi dell’uomo in quanto tale. La dottrina dell’uomo, immagine di Dio, infatti, esclude la sudditanza dell’uomo, e rivela invece che Dio è il tu dell’uomo e che l’uomo esiste come tu di Dio. L’uomo perciò può comprendere se stesso solo in riferimento a Dio, e il suo cammino verso la piena realizzazione di sé non può che essere attuato nella dinamica dialogica con Dio. È questa costitutività oggettiva della struttura dialogica dell’uomo a far sì che la preghiera, in virtù della sua natura relazionale, esista come ambito essenziale per la realizzazione della persona; è l’ambito cioè in cui il protagonista umano e divino s’incontrano, si conoscono si comunicano, e si donano reciprocamente.
B. Honings OCD: Semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore
Bonifacio HONINGS, Semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Guida alle encicliche di Benedetto XVI in occasione del 60° della sua ordinazione sacerdotale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011.
Il Santo Padre Benedetto XVI ha pubblicato tre encicliche: Deus caritas est, Spe salvi e Caritas in ventate. Facilitare una lettura di esse, mediante una guida competente e sicura, è stato lo scopo della fatica intrapresa da P. Bonifacio Honings. Egli, seguendo l’ordine dell’esposizione del Papa ne rileva con molta chiarezza i punti essenziali, mostra i collegamenti con altri punti dottrinali e fa abbondanti riferimenti ad altri interventi del Magistero che trattano gli stessi o simili argomenti.