Download | 500 |
Stock | Unlimited |
File Size | 156.10 KB |
Create Date | Friday July 17th, 2015 |
Download |
Arnaldo PIGNA, La direzione spirituale, Teresianum, Roma 2014.
Ogni persona che voglia davvero maturare deve fare scelte che, pur restando nella logica della ragione e tenendo presenti le esigenze della natura, comportano anche rinunce a tanti altri valori molto importanti. Non è facile sapere quali scelte, e conseguenti rinunce, fare, e, poi, essere capaci di farlo, soprattutto se si tengono presenti i forti condizionamenti che spesso imprigionano o deviano i dinamismi personali. Nel caso di colui che tende a vivere in pienezza la sua vocazione cristiana, vuole cioè diventare santo, si devono tenere presenti elementi che modificano profondamente e trascendono le esigenze e la logica della dimensione naturale e mondana della persona. E questo perché il Bene Valore che si vuol raggiungere e salvaguardare introduce nel campo di visuale dell’esperienza umana un’esigenza di radicalità che fa nascere talvolta situazioni di conflitto con i vari beni umani e crea un autentico scompiglio. Il Bene cristiano che è il Regno di Dio non ha le leggi valutative del buon senso o delle speranze umane personali o sociali; il Regno dei cieli ha delle regole proprie che sono le regole dello Spirito. Come applicare le regole generali secondo le quali lo Spirito Santo ci abilita ad appropriarci personalmente del modello Cristo e dei valori del Regno nella situazione storica in cui ciascuno si trova: in un certo contesto, davanti a certi beni, a certe proposte emergenti dalla storia personale e dalle relazioni sociali? Come, ad esempio, vivere le beatitudini evangeliche in un mondo in cui si propone come norma e regola suprema non la gratuità, ma il diritto e la giustizia? Tutto ciò mostra quanto sia importante avere una guida nella ricerca e un sostegno nel cammino. È una grazia grande poter contare su una persona che aiuti efficacemente nell’impegno di santificazione. Ed è fonte di gioia poter aprire il proprio cuore a chi ha una grazia speciale per aiutarci, che ci comprende, ci incoraggia, ci apre nuovi orizzonti.