You’re visiting the Teresianum website in English.
For access to all contents including news, please switch to the Italian version.

Course in Spiritual Accompaniment

CAS06 La sofferenza psichica come risorsa trasformativa


Docente: Prof.ssa  

 

Giustificazione

La sofferenza psichica, il disagio affettivo e relazionale possono essere visti e vissuti come risorse, nella successione creativa di passaggi fondamentali per un autentico cammino spirituale: percorso teso a promuovere lo sviluppo personale integrale.

Obiettivi

Approfondimento delle dimensioni affettive, cognitive, simboliche e relazionali della sofferenza psichica in vista di esperienze e percorsi spirituali autenticamente trasformativi.

Contenuti

Modelli, visioni e approcci disciplinari alla sofferenza psichica. Cenni per una lettura psicologica dell’esperienza spirituale e per una lettura spirituale dei percorsi di integrazione personale. Il sé desiderante e le sinergie del desiderio.

Metodologia

Le lezioni includeranno presentazioni con diapositive, approfondimenti teorici della docente, tecniche interattive, discussioni e lavoro di gruppo.

Criteri di valutazione

Nella valutazione finale, in sede di esame orale, la docente terrà conto delle conoscenze e delle competenze acquisite nonché dell’impegno e della partecipazione durante l’intero corso.

Distribuzione del tempo di lavoro

Dopo l’esposizione degli argomenti menzionati, verrà riservato uno spazio all’approfondimento gruppale dei temi in questione e ad alcune tecniche interattive.

Bibliografia

  • G. PETTI, «Narrazioni intorno all’abbandono e al desiderio: scritti di mistica e di mistiche», in G. Mannino, Anima, cultura, psiche. Relazioni generative, Franco Angeli, Milano 2013;
  • G. PETTI, «Esodi da sé e del sé: passi e passaggi tra paura e desiderio», in AA.VV., L’esodo oggi. Riflessioni e proposte per una Chiesa in uscita, Edizioni OCD, Roma 2018;
  • L. MECACCI, Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari 2019.
  • Altri testi verranno indicati durante il corso.