17° Simposio Internazionale di Mistica

Nei giorni tra il 25 e il 27 novembre prossimi si svolgerà, al Teresianum, il 17° Simposio Internazionale di Mistica, che avrà come tema di riflessione “La pace del cuore in mezzo al frastuono”.

Santa Teresa di Lisieux tenta di descrivere questa dimensione con queste parole: “[Entrando al Carmelo], la mia anima provò una pacecosì dolce e profonda che mi sarebbe stato impossibile esprimerla. E da sette anni e mezzo questa pace interiore è il mio retaggio, non mi ha abbandonata in mezzo alle prove più grandi”  (Manoscritto A [69rº-69vº]).

Il Simposio, che sarà introdotto da P. D. Chardonnens, Preside del Teresianum,  prevede gli interventi di:

  • B. Moriconi
  • I. Kunnumpurathu
  • E. Martínez González
  • L.J. González
  • F.-M. Léthel
  • A. Bonarrigo

Per ulteriori informazioni scaricare la brochure.

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corsi di Teologia Spirituale aperti a tutti – seconda serie 2019-2020

«Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che anche durante quest’Anno Accademico 2019-2020, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

Questa la seconda serie di insegnamenti dell’Anno Accademico 2019-2020:

  • CTS21 Fondamenti biblici della Teologia Spirituale, Prof. B. MORICONI
  • CTS40 Santa Teresa di Gesù, Prof. E. MARTÍNEZ,

che si terrà presso l’Aula 1 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

ORARIO

21/11/2019 28/11/2019 5/12/2019 12/12/2019 19/12/2019 9/01/2019
15.30 – 16.15
16.20 – 17.05
CTS21 CTS21 CTS21 CTS21 CTS21 CTS21
17.15 – 18.00
18.05 – 18.50
CTS40 CTS40 CTS40 CTS40 CTS40 CTS40

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 € per l’immatricolazione;
  • 25 € per la partecipazione a ciascun corso di 12 ore.

 


 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso su Giovanni della Croce – Accompagnamento spirituale

Tra il 4 e il 6 novembre 2019, organizzato dalla sezione Counseling Spirituale Competenze, si svolgerà un corso speciale sull’a accompagnamento spirituale secondo Giovanni della Croce.
Il corso, guidato dal Prof. Luis Jorge González, OCD, è destinato a tutti coloro che desiderano conoscere la via che conduce all’esperienza mistica di Dio. Utile per i formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi, e per gli accompagnatori spirituali.

GIOVANNI DELLA CROCE, il grande poeta della lingua castigliana, oltre ad essere un mistico, cioè qualcuno che ha esperimentato e gustato il Mistero, è un mistagogo. Avendo percorso il cammino verso l’unione con Dio, che inonda la persona di tenerezza infinita, ha riflettuto riguardo alla sua esperienza. E ha visto che è una strada con tre corsie: fede, speranza e carità. Per animare le persone a percorrere questo triplice cammino, s’impone lo stile empatico, centrato sulla persona, evitando i consigli.

Il programma del corso è così articolato:

Mistagogia di Giovanni della Croce

  • Dio Trino Principio e Fine della mistica
  • Persona umana: capace di fede, speranza e amore
  • Fede, speranza e amore: cammino della mistica

L’accompagnante spirituale come mistagogo

  • Mediatore tra la persona e lo Spirito Santo
  • Risorse umane e spirituali

Tappe dello sviluppo teologale

  • Principianti
  • Notte del senso
  • Proficienti
  • Notte dello spirito
  • Unione totale con Dio in Cristo

Pratica della mistagogia

  • Metodo empatico
  • L’esempio di Giovanni della Croce

ISCRIZIONI

Scaricare la scheda d’iscrizione e inviarla compilata a counseling@teresianum.net

INFORMAZIONI 

Segreteria del Counseling

Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A –

00152 Roma

Tel. 06 5854 0250

«Essendo quest’anima così vicina a Dio da essere trasformata in fiamma d’amore, in cui le si comunica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sarà cosa tanto incredibile affermare che assapori un riflesso di vita eterna, anche se non perfettamente, perché non lo permette la condizione di questa vita? Infatti, è tanto sublime il diletto che quella fiamma dello Spirito Santo produce in essa, che le per- mette di pregustare il sapore della vita eterna» (GIOVANNI DELLA CROCE, Fiamma d’amor viva, 1,6).

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Programma Counseling Spirituale Competenze

Negli anni 2000-2003 l’Istituto di Spiritualità ha promosso la sezione di Counseling Pastorale che successivamente ha cambiato il suo nome in Counseling Spirituale – Scuola di Mistagogia (2003-2019). A prolungamento di questa iniziativa, ormai conclusa, nell’Anno Accademico 2019-2020 si offrono a tutti gli interessati una serie di corsi brevi, che vanno sotto il nome di Counseling Spirituale Competenze.

Nel depliant che segue, sono descritti i vari corsi e offerte tutte le informazioni a corredo.

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2015/05/CORSI-BREVI-2019-2020-D.pdf

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Le Beatitudini. Nuovo libro di P. Arnaldo Pigna

Di recentissima pubblicazione, per le Edizioni OCD, è ora disponibile un nuovo libro di P. Arnaldo Pigna dal titolo: Le Beatitudini. Pienezza del messaggio evangelico. Il volume presenta le meditazioni offerte durante alcuni corsi di esercizi spirituali. «Gli esercizi – afferma l’Autore nella Prefazione – hanno una finalità pratica, essi sono ordinati alla revisione e alla promozione della propria vita spirituale attraverso una forte esperienza di preghiera, cioè di incontro con Cristo. Le meditazioni offerte, pertanto, non pretendono di essere uno studio esegetico e teologico sulle beatitudini, quanto piuttosto una sollecitazione a confrontarsi con esse e, in­sieme, un aiuto e uno stimolo a tradurle in atteggiamenti vi­tali, guardando a Colui che le ha proposte e per primo le ha perfettamente vissute: Cristo Signore».

«La beatitudine di cui parla Gesù – si legge in quarta di copertina – non è legata alle situazioni esteriori, essa tocca profondamente e aderisce alla persona come tale. Si è beati non perché si possiede qualcosa, ma perché si è qualche cosa. Si è beati nella misura in cui si diventa partecipi della verità, della bontà, della giustizia, della misericordia… che Dio è. Si è beati, dunque, nella misura in cui a imitazione e per partecipazione di Lui si è veri, buoni, giusti, misericordiosi. Così si capisce perché si può essere beati anche quando si subisce ingiustizia. La beatitudine, infatti, non sta nel non subire ingiustizia, ma nell’essere giusti. 
È di somma importanza tenere presente che la condizione della vita non è rilevante ai fini della beatitudi­ne: è rilevante soltanto essere nel Signore. Chi vive nel Signore è beato, chi muore nel Signore è beato, chi soffre nel Signore è beato, chi è povero nel Signore è beato».

 

Scarica l’anteprima del libro.

Nuovo libro di P. Bruno Moriconi – Il Prigioniero di Toledo

Questa nuova biografia di san Juan de la Cruz affonda le sue radici nei principali studi dell’ultimo secolo. Arricchita di passi significativi degli Scritti del Santo, ne presenta il profilo – dall’infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda di Andalusia – attraverso trenta agili tappe. Un’esistenza semplice e sublime, quella di Juan de la Cruz, vera, profonda e trasparente. Sia quando il Santo contempla gli occhi del suo Signore nell’eterna cristallina fonte, sia quando raccoglie i ceci nell’orto del convento de La Peñuela.

«A sfondo del suo racconto – scrive il cardinal Anders Arborelius nella sua Introduzione al libro – padre Monconi pone il carcere di Toledo, e conduce il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, privo di ogni consolazione e affetto, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all’Amore».

Sono presenti anche 31 illustrazioni della vita di san Juan de la Cruz, opera di suor M. Grazia del Carmelo di Tolentino.

 

Scarica l’anteprima di Il Prigioniero di Toledo

Nuovo libro di P. Lukasz Strzyż-Steinert

Erich Przywara SJ (1889-1972) gehört zu den wichtigsten und innovativsten katholischen Denkern der Zwischen- und Nachkriegszeit. Diese Studie widmet sich Przywaras Beschäftigung mit dem Thema Israel in seiner biblischen als auch zeitgenössischen Dimension. In Anlehnung an die analogische Grundstruktur seines Denkens wird Israel als durchgängiges Motiv für Przywaras Religionsphilosophie und Theologie aufgezeigt. Seine Ansichten über die dynamische Einheit von Altem und Neuem Bund als Mitte des Christlichen sowie über das Miteinander von Judentum und Christentum im Lauf der Geschichte regen zum Weiterdenken oder zum Widerspruch an. Auf diese Weise leistet die vorliegende Arbeit einen Beitrag zur Vertiefung der theologischen Reflexion über das christlich-jüdische Verhältnis.

 

Israel als UrgeheImnis Gottes?

Padre Federico Ruiz tornato alla Casa del Padre

Il 16 novembre scorso si è spento padre Federico Ruiz Salvador di San Giovanni della Croce. Il suo nome di battesimo era José Maria ed era nato a Cozuelos de Ojeda (Palencia) il 24 dicembre 1933. Divenne Carmelitano Scalzo il 31 luglio 1950 e fu ordinato sacerdote il 27 ottobre 1957.
È morto nel convento di Calle Arturo Soria, a Madrid, all’età di 85 anni, sessantotto dei quali vissuti nell’Ordine.

F RUIZ 2È stato professore al Teresianum, grande studioso e ricercatore, insegnante di teologia spirituale e, in particolare, della spiritualità carmelitano-teresiana, esperto soprattutto degli scritti di San Giovanni della Croce. Ringraziamo il Signore per la sua figura di uomo e di religioso, per il suo contributo alla nostra Facoltà, all’Ordine dei Carmelitani Scalzi e alla Chiesa. Lo affidiamo alla Misericordia divina perché possa godere pienamente e senza fine l’unione con Dio in Cristo.