È disponibile nelle raccolte bibliografiche il più recente bollettino bibliografico sul papa Francesco. In questo Bollettino,

You’re visiting the Teresianum website in English.
For access to all contents including news, please switch to the Italian version.
È disponibile nelle raccolte bibliografiche il più recente bollettino bibliografico sul papa Francesco. In questo Bollettino,
Domenica 12 maggio si rinnova l’appuntamento, che si ripete ogni ogni seconda domenica del mese, della giornata di ritiro e di meditazione offerto dalla Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum. L’orario su cui si articolerà il ritiro è il seguente:
09.00 Lodi
09.30 Prima meditazione
10.30 Preghiera personale e confessioni
11.45 Eucarestia
13.00 Pranzo al sacco
14.00 Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora)
15.30 Seconda meditazione
— — Vespri
Lungo il corso di quest’anno 2018-2019 (da novembre a giugno) il tema al centro della meditazione è dato dalle Beatitudini alla luce dell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco «Gaudete et exultate».
Il prossimo incontrò avverrà domenica 12 maggio, quarta domenica di Pasqua, e avrà come tema «Beati gli operatori di pace»; a guidare la riflessione sarà P. Valéry Bitar, OCD.
La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Chi lo desidera può registrarsi attraverso l’apposito modulo sottostante. Per maggiori informazioni scaricare la brochure.
MODULO DI REGISTRAZIONE (facoltativo)
Dal 13 al 15 maggio 2019, tra le ore 16.00 e le ore 19.00, si svolgerà al Teresianum il corso breve “Psicologia del perdono”, nell’ambito degli insegnamenti del Corso di Counseling Spirituale.
Il risentimento e la colpa minano sia la salute corporale che la salute emozionale, sociale e spirituale. Ricordare o imparare le strade che conducono al perdono degli altri e di noi stessi è la meta di questo training. L’approccio, dunque, è più pratico che teorico. L’insegnamento punterà sulle azioni mentali, emotive e spirituali (“grazia”) che, come mezzi, ci conducono alla meta del perdonare gli altri e noi stessi.
A guidare il corso sarà P. Luis Jorge González, OCD, docente di corsi di teologia spirituale e di psicologia. P. González, che esercita l’accompagnamento spirituale e offre psicoterapia per lo sviluppo umano, ha conseguito tre dottorati: Teologia spirituale (Teresianum), Counseling, Ph.D. (“Sviluppo umano” – Universidad Iberoamericana, Messico). Psicologia clinica, Ph.D. (Universidad Iberoamericana, Messico).
Il corso affronterà seguenti argomenti:
Per iscriversi Scarica la scheda di iscrizione e inviarla compilata a: counseling@teresianum.net
Contributi:
40€ Normale
30€ Studenti
20€ Studenti del Teresianum e per coloro che ripetono il corso.
Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum
Il 25 aprile 2019, fra l’Ottava di Pasqua, si è spento a Bambolim (Goa), in India, padre Edwin Aleluia Aleixo Diniz, OCD, dottore in Teologia Dogmatica e licenziato in Sacra Scrittura, professore emerito del Teresianum. Nato a Merces (Goa) l’8 aprile 1944, divenne Carmelitano Scalzo il 19 marzo 1965 e sacerdote il 9 aprile 1972. È tornato alla Casa del Padre all’età di 75 anni, cinquantaquattro dei quali vissuti da religioso e quarantasette da sacerdote.
Con gratitudine lo ricordiamo per la sua figura di uomo e di religioso, per il suo contributo alla nostra Facoltà, all’Ordine dei Carmelitani Scalzi e alla Chiesa, affidando la Sua anima alla Misericordia divina affinché gioisca in pienezza della Beatitudine Celeste.
Auguri del Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, P. Denis Chardonnens, OCD
«Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!» . Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» – che significa: «Maestro!» . Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: «Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.
Gv 20,15-18
Nei giorni 9-10 maggio 2019, il Teresianum organizza un congresso internazionale sulla figura di san Giovanni della Croce, con una particolare attenzione al tema Memoria e Speranza.
Fede, speranza e carità sono, per san Giovanni della Croce, «il mezzo e la disposizione per l’unione dell’anima con Dio» (25 2,6). Anche se «queste tre virtù teologali progrediscono insieme» (2S 24,8), Giovanni attribuisce a ciascuna di esse la purificazione di una delle tre potenze dell’anima: intelletto, memoria e volontà. Spetta alla speranza purificare la memoria, risanare e svuotare la persona dall’aderenza ai ricordi – positivi o negativi – che impediscono di fissare gli occhi sull’oggetto unico della speranza cristiana, il ricordo di «quello che l’altro giorno mi donasti» (CB 38), «cioè la felicità alla quale l’anima è stata predestinata dal Signore» (CB 38,9).
Il programma del Congresso è così articolato:
Giovedì 9 maggio 2019
Mattina
09:00 P. Saverio Cannistrà ocd, Gran Cancelliere della Facoltà: Introduzione al convegno
09:15 Loretta Frattale: «Aunque es de noche». Esperienza, memoria e speranza della notte nella poesia di san Giovanni della Croce
10:00 Patrizia Manganaro: Filosofia della mistica: un approccio fenomenologico
11:00 Secundino Castro ocd: La esperanza sanjuanista, expresión del devenir dramático de la Biblia en pos de la Nueva Jerusalén
Pomeriggio
15:30 Jean-Baptiste Lecuit ocd: Mémoire de Dieu: oubli de tout? Actualité de la conception sanjuaniste de la purification de la mémoire par l’espérance en MC 3,1-15
16:15 Iain Matthew ocd: «…y la memoria se ha trocado en aprehensiones eternas de gloria» (2 N 4,1). Memory and hope in eternal life
17:15 Emilio Martínez ocd: Pregare: dal gemito al ricordo (san Giovanni della Croce)
Venerdì 10 maggio 2019
Mattina
09:00 Juan Antonio Marcos ocd: Olvido y cuidado en la mística sanjuanista
09:45 Grazia Petti: Il volo memore e gli altri nomi del desiderio in Juan de la Cruz
11:00 Iva Beranek: St. John of the Cross. Hope for the hopeless places
Pomeriggio
15:30 Tavola rotonda
Modera: Jesús Manuel García sdb
Intervengono:
Ingresso libero.
Sede degli incontri
Teresianum
Piazza di San Pancrazio, 5/A
00152 ROMA
www.teresianum.net
Per informazioni contattare
segreteria@teresianum.net
Tel. 06 58 540 248
Diretta streaming
www.youtube.com/user/teresianumroma
Modulo di registrazione (facoltativo)
Il 10 aprile 2018 è stata pubblicata la versione digitale della Guida Accademica 2019-2020, strumento che offre a Studenti, Professori e a tutti gli interessati un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum nel periodo indicato.
A partire dal 2 maggio 2019 è possibile richiedere una copia cartacea della Guida Accademica 2019-2020 presso la Segreteria del Teresianum.
Dopo varie informazioni di carattere generale, la Guida offre un quadro completo di tutto ciò che riguarda l’attività del Teresianum in quanto Pontificia Facoltà Teologica (Ciclo Istituzionale di Teologia, specializzazione in Antropologia Teologica) e in quanto Pontificio Istituto di Spiritualità (specializzazione in Teologia Spirituale, Corso di Teologia Spirituale (nelle due proposte: residenziale e online), Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica, Corso di Accompagnamento Spirituale), i vari Piani di studio e il Calendario. La novità del prossimo Anno Accademico è rappresentata dall’avvio del Corso di Accompagnamento Spirituale che si propone di aiutare i sacerdoti e gli altri agenti pastorali a diversi livelli, in primo luogo offrendo i fondamenti teologici dell’accompagnamento spirituale.
Le informazioni presenti sulla Guida Accademica 2019-2020 sono aggiornate al 10 aprile 2019. Eventuali variazioni saranno pubblicate su questo sito Internet.
Per ulteriori informazioni contattare:
Segreteria del Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
Tel. 06 5854 0248 | E-mail: segreteria@teresianum.net
Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum
Lunedì 6 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso l’Aula San Paolo, avrà luogo un Seminario di ricerca, aperto ai Professori e Dottorandi, sulla figura del Beato P. Eugenio, e in particolare verrà esaminato il tema del contributo teologico del Beato padre carmelitano.
Il beato Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967) è una delle grandi figure del Carmelo Teresiano nel XX secolo. Ha avuto un ruolo di primo piano nella vita dell’Ordine come Definitore e Vicario Generale, e in modo particolare per la fondazione e lo sviluppo del Teresianum. Fondatore di una nuova famiglia carmelitana, l’Istituto Secolare di Notre-Dame de Vie, è soprattutto un mistico e un grande maestro spirituale.
Il suo libro Voglio vedere Dio offre una delle più belle sintesi dei tre Dottori carmelitani: Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux. È diventato un classico, tradotto in molte lingue e particolarmente apprezzato e consigliato da Papa Francesco.
Questa giornata di studio sarà una condivisione teologica intorno alla sua ricca e originale dottrina spirituale, attraverso comunicazioni e momenti di discussione.
Il seminario è destinato ai Professori e ai Dottorandi del Teresianum i quali sono cordialmente invitati a partecipare, possibilmente per tutta la giornata. I Relatori possono invitare anche altri Professori e Dottorandi.
Programma
Mattina (dalle 9 alle 12.30)
Discussione e intervallo
Discussione e pranzo
Pomeriggio (dalle 15 alle 18.30)
Discussione e intervallo
Discussione e conclusioni
Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum
La sezione del Corso di Counseling Spirituale del Teresianum propone, nei giorni 6-8 maggio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, un corso speciale su Counseling Gestalt. A guidare il Corso sarà P. Luis Jorge González, dottore in Teologia Spirituale, in Psicologia clinica e in Counseling.
Il programma del Corso è così articolato:
Esso sarà sviluppato secondo al metodologia attiva di partecipazione nel processo: teoria – dimostrazione – pratica.
Laura Perls, moglie di Fritz Perls, fondatore della Terapia Gestalt, affermava di “essere stata molto influenzata da un in- contro personale con Martin Buber, e che la vera essenza della terapia della Gestalt è la relazione instauratasi tra il terapeuta ed il cliente” (P. Clarkson, Gestalt Counseling, Roma 2002). Il Counseling spirituale Gestalt si centra nelle relazioni della persona con gli altri, con Dio, e con sé stessa. L’aiuta a stabilire rapporti diretti, nel qui e ora, con Dio e con gli altri. Le insegna a godere dell’essere viva.
Scarica la scheda di iscrizione.
Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum