CTS63 Dalla creazione alla ricreazione: il cammino di salvezza nella spiritualità biblica
Docente: Prof. Richard Francis D’Souza
Giustificazione
La Chiesa ha sempre considerato le Scritture divine come la regola suprema della propria fede. In esse risiede una potenza che sostiene e vivifica la Chiesa, offrendo ai figli della Chiesa la saldezza della fede, il cibo dell’anima e la sorgente perenne della vita spirituale (DV 21). Questo corso si propone di esplorare la spiritualità biblica come fondamentale per il cammino di salvezza.
Obiettivi
Scoprire la ricchezza delle diverse spiritualità presenti nella Bibbia, quale fonte di arricchimento per la spiritualità dello studente. Approfondire come le diverse tradizioni bibliche contribuiscano alla formazione di una spiritualità cristiana integrata e autentica.
Contenuti
Il corso introduce alla spiritualità biblica, distinguendo tra spiritualità classica e spiritualità biblica. Si esploreranno le principali tradizioni spirituali dell’Antico Testamento: la spiritualità della Torah/Pentateuco, sapienziale e profetica. Dal Nuovo Testamento, si esamineranno la spiritualità dei Vangeli, con particolare attenzione ai Vangeli secondo Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Si approfondiranno poi la spiritualità di San Paolo, l’autore della Lettera agli Ebrei e la spiritualità dell’Apocalisse. Ogni sezione metterà in evidenza le peculiarità e i messaggi spirituali di ciascuna tradizione.
Metodologia
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, accompagnate da schede di presentazione in PowerPoint. Durante le lezioni, sono previsti momenti di confronto e dialogo, che stimoleranno una comprensione più profonda e personale dei temi trattati.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno redigere un elaborato scritto di 4-5 pagine massimo, seguendo le indicazioni fornite durante il corso. L’elaborato sarà valutato in base alla chiarezza espositiva, alla capacità di sintesi e alla comprensione teologica dei contenuti.
Distribuzione del tempo di lavoro
Il corso prevede 20 ore di lezioni frontali, 35 ore di studio personale per l’elaborazione dell’elaborato finale e 5 ore dedicate alla preparazione e discussione dei temi in aula.