Docente: Prof.ssa Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI
Scopo
Il corso intende mostrare come il fenomeno delle stimmate abbia acquisito una piena rilevanza nella tradizione cristiana soltanto a partire dal XIII secolo, e come esso abbia rinnovato in profondità il linguaggio spirituale. Nel 1224 l’apparizione di un serafino sul monte della Verna marcò la carne di Francesco d’Assisi secondo l’effigie del crocefisso. Questo episodio segnò l’inizio di un nuovo tipo di scrittura religiosa e si assistette al moltiplicarsi di una schiera innumerevole di stimmatizzati, soprattutto tra le donne, che recavano impressi nel proprio corpo i sacri segni della Passione di Cristo. Utilizzando le testimonianze letterarie e iconografiche, il corso illustra la formazione di una “spiritualità delle stimmate” e il significato teologico e mistico di questa esperienza che rivestì una importanza cruciale nella religiosità tardomedievale. Si spiegano inoltre le ragioni di una netta prevalenza femminile tra gli stimmatizzati. Una particolare attenzione verrà riservata al dibattito che nei secoli ha sempre accompagnato questo fenomeno misterioso e sconvolgente. Sin dal suo primo apparire, esso ha infatti suscitato reazioni e divisioni polemiche tra coloro che ne difendevano il carattere soprannaturale, quale segno di una speciale elezione divina, e gli scettici, che ne sottolineavano il carattere illusorio o ingannevole.
Contenuto
- I fondamenti scritturali: la testimonianza di san Paolo (Gal 6,17).
- Il primo stimmatizzato: san Francesco.
- Corpi femminili e teatro della memoria.
- Santa Caterina da Siena e le stimmate invisibili.
- La Transverberazione di santa Teresa d’Avila.
- Stimmatizzati in età moderna e contemporanea.
Metodo
Lezioni frontali accompagnate dalla lettura e discussione dei testi che saranno di volta in volta messi a disposizione del docente.
Bibliografia
- M. DE CERTEAU, Sulla mistica, Bologna, Morcelliana, 2010.
- C. LEONARDI, Agiografie medievali, Firenze, Sismel, 2011.
- A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, Santità e mistica femminile nel Medioevo, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medio Evo, 2013.
- Discorsi sulle stimmate dal Medioevo all’età contemporanea – Discours sur les stigmates du Moyen Âge à l’époque contemporaine, a cura di G. KLÁNICZAY, fascicolo unico dell’«Archivio italiano di storia della pietà», 26 (2013);
- A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI – A. DEGL’INNOCENTI – F. SANTI (a cura di), Scrittrici mistiche europee, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze 2015.