Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza San Pancrazio 5/A
00152 Roma
Italia
palma@teresianum.net
Curriculum Vitae
Edoardo M. Palma è nato a Catanzaro (Italia) nel 1973. Ha conseguito nel 2001 la Laurea in Ingegneria Civile (spec. Geotecnica) presso l’Università degli Studi della Calabria. Ordinato Presbitero nel 2008 per la diocesi di Catanzaro-Squillace, ha conseguito nel 2011 la Licenza in S. Scrittura e nel 2015 il Dottorato in S. Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È socio ordinario ABI (Associazione Biblica Italiana). Vive la spiritualità del Movimento Apostolico.
Campi di ricerca
Esegesi e teologia neotestamentaria, intertestualità biblica.
Incarichi
- Docente Incaricato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana – Roma;
- Professore Invitato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino (Angelicum) – Roma;
- Professore Invitato presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum – Roma;
- Membro del Centro Studi Teologici Verbum.
- Collaboratore del Centro Studi Ricerche Interdisciplinari Salus Hominis.
Bibliografia selettiva
Libri
- L’immagine di Dio. San Paolo ai cristiani di Roma, Studi e ricerche: sezione biblica, Cittadella Editrice, Assisi 2012;
- Giona nell’attuale dialogo interreligioso. Riletture e prospettive, Edizioni Sant’Antonio, Saarbrücken (Deutschland) 2014.
- Trasformati in Cristo. L’antropologia paolina nella Lettera ai Galati, [Analecta Biblica – Dissertationes 217] Gregorian & Biblical Press, Roma 2016.
Articoli in riviste e opere collettive
- «La misericordia: sigillo del vero uomo e del cristiano autentico», in ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI CATANZARO-SQUILLACE (ED.), La misericordia e le sue opere. Atti del Convegno, Catanzaro 2013, 29-41.
- «Gesù, il Figlio unigenito del Padre», Parole di Vita 62.2 (2017) 24-29.
- «Ciò che è “bene” e ciò che è “meglio”. Matrimonio e verginità secondo 1Cor 7», in ISTITUTO TEOLOGICO CALABRO “S. PIO X” (ED.), Spiritus est veritas (1Gv 5,6). Miscellanea in onore del prof. mons. Armando Augello per il suo 75° compleanno, [Teologia e Teologi 11], Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, 213-231.
- «L’antropologia paolina in Galati: alcuni snodi cruciali», in PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO (ED.), Epistolario paolino: Lettere ai Galati e ai Romani. Seminario per gli studiosi di Sacra Scrittura, e-biblicum, Gregorian&Biblical Press, Roma 2017, 241-257.
- «“Vidi sulla strada una luce dal cielo” (At 26,13). L’esperienza cristiana di Paolo nasce dalla “visione”» in: C. M. Berardi – A. Ferrero – L. Marletta (edd.), Vogliamo vedere… Contemplazione, visione, allucinazione, [Salus Hominis], Edizioni OCD, Roma 2018, pp. 43-55.
Recensioni
Anno Accademico 2024/2025
SIGLA | DESCRIZIONE | SEMESTRE |