
Category: Notizie In Rilievo


Conferenza: Valore della Neurodiversità nel Mondo dell’Educazione
27 Ottobre | Conferenza al Teresianum
08:00–09:00 – Registrazione
09:15 – Saluto inaugurale e preghiera (P. Christof Betschart, O.C.D.)
09:30 – Relazione 1: Il valore della neurodiversità da una prospettiva steiniana Prof.ssa Angela Ales Bello
09:50 – Introduzione e inquadramento – Dr. Zachariah Duke
10:10 – “Storie dal campo 1” – Mio viaggio Educative Vivere e imparare con neurodiversità – Shirley Jones e Hannah Sephton-Smith
10:30 – Lo studente sordo nella classe – Fr. Paul Fletcher
10:50 – Relazione 2: La Pedagogia di Edith Stein – Prof.ssa Anna Maria Pezzella
11:20 – Pausa ristoro (risposta pastorale da parte del pubblico e dell’accademico)
11:40 – Risposta accademica – Sseguita da Q&A (sull’esperienza e natura dei servizi)
12:10 – “Storie dal campo 2” – Fornitori di servizi (UK): Curricolo accessibile nella scuola secondaria – Curricolo accessibile nella scuola primaria –
12:45 – Pausa Panzo
14:15 – Introduzione al pomeriggio – (dal punto di vista della teologia della disabilità) Dr Liam Waldron, Cristina Gangemi Catholic Plus Joey Draycott
14:30 – Relazione 3: Cos’è la Teologia della Disabilità e perché è importante per il Mondo dell’Educazione – Prof. John Swinton
15:00 – Risposta accademica da parte della specialista Edith Stein – seguita da Q&A (focus sull’autismo in educazione)
15:30 – “Storie dal campo 3” – Utenti dei servizi: Accesso e autismo nella formazione in seminario – Percorsi di fede per adulti negli USA – Dr Mariele Courtois, Diacono Mark Paine (UK) Dr Anne Chrzan
16:10 – Pausa rinfresco (in cui cambia il pattern: teologia, esperienza e tradizione si uniscono in una conversazione applicativa)
16:30 – Relazione 4: Bildung – Prof.ssa Giulia Brunetti
17:10 – Relazione 5: Il linguaggio alternativo nell’educazione e disabilità, mente, mani e cuore (Teologia) – Sr. Veronica Donatello
17:40 – Presentazione del relatore finale – Prof. Shahid Mobeen
17:45 – Relazione 6: Alterità, intersoggettività, differenza e neurodiversità in Edith Stein Fr. David Mughal
18:10 – Preghiera drammatica su Edith Stein nella cappella – Kairos Drama Group con MAiC 18:40 – Preghiera di chiusura – Vescovo Paul Hendricks
18:55 – Conclusione della Giornata Uno
19:10 – Trasferimento in pullman al ristorante
20:00 – Cena della conferenza – Ristorante Fieramosca, Piazza dei Mercanti, Trastevere (accoglienza e benedizione del Vescovo Hendricks)
***

Corsi pratici di lettura dei Santi Carmelitani
✨ Scopri la ricchezza della spiritualità carmelitana! ✨
All’interno del Corso di Teologia Spirituale, sono offerti quattro corsi pratici di lettura dei testi dedicati a grandi santi e maestri Carmelitani della vita interiore. È possibile iscriversi sia all’intero percorso, sia ai singoli corsi:
-
📖 CTS67 – Giovanni della Croce, Salita del Monte Carmelo: l’affettività e il suo cammino di purificazione verso Dio.
-
📖 CTS68 – Santa Teresa d’Avila, Libro della Vita: la testimonianza viva di un’anima trasformata dall’amore divino.
-
📖 CTS69 – Santa Teresa di Lisieux, Manoscritto B: l’attualità della vocazione all’amore nella “piccola via”.
-
📖 CTS70 – Edith Stein, Le vie della conoscenza di Dio: filosofia e mistica in dialogo per aprirsi alla verità divina.
🔗 Per iscriverti, visita la pagina delle immatricolazioni.
Un’occasione preziosa per lasciarsi guidare nella lettura viva dei testi spirituali, per approfondire la tua vita interiore insieme ai grandi testimoni della fede!

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026
Siamo lieti di invitarvi alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2025/2026 della nostra Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità TERESIANUM.
L’evento inizierà mercoledì 15 ottobre, alle ore 9:30.
Sarà un’occasione per ritrovarci come comunità accademica, accogliere i nuovi studenti, condividere progetti e prospettive, e iniziare insieme un nuovo percorso con entusiasmo e partecipazione.
Il programma prevede la Santa Messa, i saluti istituzionali, una lectio magistralis e un momento conviviale.
Vi aspettiamo con gioia.

Corso in inglese/English course: Mystical Christology with st Teresa of Jesus and st John of the Cross

Iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026
Informiamo che sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026!
Vi invitiamo a prendere visione dell’offerta formativa della Pontificia Facoltà e del Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum sul nostro sito web e a consultare la nuova Guida accademica.
Oltre ai cicli accademici: Baccalaureato, Licenza e Dottorato in Antropologia Teologica, Licenza e Dottorato in Teologia Spirituale, e vari corsi non accademici, desideriamo sottolineare una NOVITÀ:
Corso di Accompagnamento Spirituale online con due sessioni in presenza. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata al corso.
Aiutiamo anche preparare i formatori. Vedi il Corso per formatori.
Vi suggeriamo inoltre a dare un’occhiata alla nostra offerta di corsi di spiritualità online in italiano, inglese e spagnolo.
Offriamo anche alcuni corsi presenziali in inglese: Higher Diploma

NOVITA’: Corso di Accompagnamento Spirituale ONLINE
Vi invitiamo a prendere visione della nuova proposta di corso in versione ONLINE. Maggiori dettagli sono disponibili sul nostro sito web.
AccompSpirituale2025-2026
Vie della pace sulle orme di Edith Stein

Nuovo numero della rivista “Teresianum” (open access)
È stato pubblicato il numero 1/2025 della Rivista Teresianum!
INDICE:
- Lukasz Strzyz-Steinert, Editoriale
ARTICOLI
- Rowan Williams, Edith Stein and the Imago Trinitatis
- Emmanuel Cattin, Edith Stein. La phénoménologie et le mystère
- Irene Gobbi, Sulle sponde del Nilo. Legami inediti fra Ortodossia precalcedonese e Ordine carmelitano
- Miguel Navarro García, Armenia 1613: la misión carmelita y la búsqueda de la unidad
- Iain Matthew, How the Saviour loves us: the dyothelite dogma and Saint John of the Cross
- Riitta Hujanen, Facing the Abyss: Ontological Distance in the Poetry of a Carthusian Monk
- Oskari Juurikkala, The Patristic Book of Nature: A Shared Spiritual Resource between East and West
NOTA DI LETTURA
- Manuela Romano, La presenza e il contributo delle donne nella Chiesa. Gli interventi al consiglio dei Cardinali degli specialisti sul tema
- Recensioni
Tutti i contributi possono essere consultati con accesso aperto (open access) sotto il link:
https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2025/76/1
La versione stampata è disponibile nelle Edizioni OCD:
https://www.edizioniocd.it/riviste/teresianum

Nostro ex studente nominato vescovo in Messico
Siamo lieti di annunciare che il Santo Padre ha nominato Sua Eccellenza José Luis Cerra Luna, del clero della diocesi di Matamoros-Reynosa, ex studente del Teresianum, attualmente vicario generale della stessa diocesi, vescovo di Nogales (Messico).
Curriculum vitae
S.E. Mons. José Luis Cerra Luna è nato a Torreón, Stato di Coahuila, il 24 luglio 1963. Ha studiato nel Seminario di Matamoros e Monterrey ed è stato ordinato sacerdote il 21 aprile 1990, incardinandosi nella Diocesi di Matamoros-Reynosa.
Ha conseguito la Licenza in Filosofia presso l’Universidad Pontificia de México e la Licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» a Roma.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Formatore, Economo e Direttore Spirituale del Seminario diocesano di Matamoros; Parroco di diverse comunità; Membro del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici; Membro del Collegio di Consultori, del Consiglio Presbiterale e di quello Pastorale.
Attualmente è Vicario Generale e Moderatore della Commissione per la tutela dei Minori.