TP1440 Archeologia Cristiana

Docente: Prof.ssa GIULIA MAGGIORE

 

Giustificazione

Il proposito formativo del Ciclo Istituzionale di Teologia intende offrire un’introduzione generale per quanto concerne, tra gli altri settori, la vita e la struttura della Chiesa e quindi anche la sua storia e legata ad essa l’Archeologia Cristiana.

Obiettivi

Scopo del corso è l’introduzione agli obiettivi, ai contenuti e ai metodi dell’archeologia cristiana. Il corso ha il proposito di illustrare lo sviluppo materiale e spaziale del Cristianesimo all’interno del panorama romano, come supporto al percorso formativo del Ciclo Istituzionale di Teologia.

Metodologia

Il corso prevede 7 lezioni frontali in aula della durata di due ore e 5 visite della durata minima di due ore, massima di tre ore, finalizzate all’illustrazione di quanto spiegato durante le lezioni.

Contenuti

Verranno forniti agli studenti i fondamenti generali della disciplina in un arco cronologico compreso tra il II secolo d.C. e l’età medievale, affrontando i problemi connessi con l’origine e lo sviluppo delle aule di culto cristiane e dei loro annessi, del sistema cimiteriale e dei riti funerari, dei caratteri dell’epigrafia cristiana, dello sviluppo di un’iconografia specifica e in particolare gli elementi di trasformazione della società tardoantica.

Programma delle lezioni e delle visite:

  1. Storia e fondamenti dell’archeologia cristiana. Fonti materiali, epigrafiche, iconografiche e scritte.
  2. La nuova ritualità funeraria cristiana e il sistema cimiteriale.
  3. Le catacombe romane.
  4. Visita alle catacombe di Priscilla sulla Via Salaria/o San Pancrazio.     
  5. Il culto dei martiri e i complessi santuariali.
  6. I primi luoghi di culto in età costantiniana. Monasteri e diaconie.
  7. La cristianizzazione degli edifici antichi e i nuovi spazi cristiani: continuità e innovazione.
  8. Visita al Pantheon/SS. Cosma e Damiano.
  9. Visita all’Esquilino: S. Maria Maggiore, Santa Prassede e Santa Pudenziana.
  10. Visita a San Clemente e relativi scavi.   
  11. Visita a Santa Maria in Cosmedin, San Giorgio al Velabro e San Teodoro.    
  12. Il pellegrinaggio a Roma dall’età tardoantica a quella medievale.

Criteri di valutazione

Esame orale che ha come oggetto quanto trattato durante le lezioni in aula e le visite.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento generale, alla quale si aggiungono gli appunti delle lezioni e ulteriore bibliografia di supporto che verrà fornita durante il corso:

  • U. M. FASOLA, V. FIOCCHI NICOLAI, Le necropoli durante la formazione della città cristiana, in Actes du XIe Congrès International d’archèologie chrétienne (Lyon, Grenoble, Géneve, Aoste, sept. 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 1152-1205.
  • A. M. GIUNTELLA 1992, L’uso degli spazi: sepolture e riti funerari, in La “civitas christiana”. Urbanistica delle città italiane fra antichità e altomedioevo, Aspetti di Archeologia urbana, I Seminario di Studio di Torino 1991, Torino 1992, pp. 127-137.
  • ​J. GUYON,    Le cimitière aux deux lauriers. Recherches sur les catacombes romaines, Città del Vaticano 1987.
  • E. JASTRZEBOWSKA, Les scenes de banquet dans la peinture et sculpture chrétiennes de IIIe et IVe siècle, in Recherches Augustiniennes, 14 (1979), pp. 3-90.
  • R. MENEGHINI, R. SANTANGELI VALENZANI, Sepolture intramuraneee e paesaggio urbano a Roma tra IV e VII secolo, in L. PAROLI, P. DELOGU (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti del Seminario, Roma 2-3 aprile 1992, Firenze 1993, pp. 89-111.
  • R. MENEGHINI, R. SANTANGELI VALENZANI, Corredi funerari, produzioni e paesaggio sociale a Roma tra VI e VII secolo, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXX (1994), 1-2, pp. 321-337.
  • R. KRAUTHEIMER, Corpus Basilicarum Christianarum Romae (IV-IX secolo), Città del Vaticano (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), 1937-1977.
  • R.  KRAUTHEIMER, Roma: profilo di una città, 312-1308, Roma 1984.