TP1350 Etica biomedica

Docente: Prof. ERMANNO BARUCCO

 

Giustificazione

Rispettare, amare e promuovere la vita umana è compito del cristiano come di ogni uomo, riguarda l’ambito classico della medicina come quello più recente della bioetica, si esprime nel dare forma ad un’etica biomedica. Per adempiere il compito di “prendersi cura dell’uomo vivente” si percorre come via maestra la prospettiva antropologica della “bioetica filiale”, perché risplenda nell’agire morale la pienezza del comandamento dell’amore di Cristo.

Obiettivi

Il corso guida lo studente a percepire i fondamenti teologici del “Vangelo della vita” in alcune questioni decisive dell’esistenza umana, in particolare in ambito biomedico. Si richiede allo studente anche l’acquisizione di una certa sapienza nel discernimento morale delle problematiche incontrate e nell’offrire risposte che indichino un cammino alle persone coinvolte.

Contenuti

Il corso si introduce con la storia della bioetica per poi fornire la prospettiva teologica a riguardo dei dati antropologici e dei valori della Rivelazione cristiana, in un rapporto reciproco tra fede e ragione. Segue l’analisi delle questioni bioetiche suddivise nei seguenti ambiti:

  • origine della vita (statuto dell’embrione umano, aborto, procreazione medicalmente assistita)
  • rispetto della salute e della vita umana (omicidio, suicidio, legittima difesa, pena di morte)
  • fragilità della vita (malattia e guarigione, trapianti, accertamento della morte)
  • fine della vita (cure palliative, accanimento terapeutico, eutanasia e “testamento biologico”)
  • desiderio di vita eterna (senso cristiano della vita umana, della salute e della morte).

Metodologia

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente per far conoscere i problemi che emergono nella riflessione morale sulla vita umana.

Criteri di valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà durante l’esame orale sulla base dell’elenco delle tematiche presentate durante le lezioni. Il colloquio d’esame verterà su alcuni temi scelti dal docente; lo studente presenterà, inoltre, un tema a sua scelta.

Distribuzione del tempo di lavoro

Oltre al tempo per seguire le lezioni del professore (circa 60% del tempo) si richiede ancora il tempo per l’approfondimento personale di alcune tematiche e lo studio per l’esame (circa 40% del tempo).

Bibliografia

  • M. P. FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, EDB, Bologna 20164 (ristampa 2019).
  • G. RUSSO (ed.), Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia, Elledici-Velar, Torino 2018.
  • E. LARGHERO – G. ZEPPEGNO (eds), Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici, Effatà, Cantalupa (TO) 2015.
  • E. SGRECCIA, Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 20074; 20125.
  • G. BOVASSI, Guida bioetica per terrestri. Da Fulton Sheen al cybersesso, Berica editrice, Arzignano (VI), 2020.
  • GIOVANNI PAOLO II, Evangelium Vitae [1995].
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Sull’Eutanasia [1980]; Donum Vitae [1987]; Dignitas Personae [2008].