AP1320 Antropologia culturale della contemporaneità

Docente: Prof.

 

Giustificazione

L’antropologia culturale può integrare ed arricchire la formazione in antropologia cristiana con una nuova conoscenza (critica e riflessiva) della enorme ricchezza delle differenze umane legate alla creatività culturale, con le sue potenzialità ed i suoi problemi.

Obiettivi

Il corso mira a fornire chiavi di conoscenza e di comprensione (necessariamente parziali e provvisorie) di fenomeni vivi ed attuali del mondo contemporaneo globalizzato, il paesaggio più adatto a dispiegare l’interpretazione e la riflessività antropologica sul nostro vivere sociale.

Contenuti

Riflessioni sulle “antropologie”: fisica, teologica, filosofica, sociale e culturale. La cultura umana, definizioni, caratteri, problemi. Risorse della cultura: linguaggio, gioco, sport, danza, arte, rito, mito, visioni del mondo. Come tali risorse contribuiscono alla sviluppo (invenzione) delle istituzioni culturali: politica, sistemi di relazione, rapporti interculturali e globalizzazione. Integrazioni minime possibili: gli strumenti dell’Antropologia culturale. In particolare: l’antropologia visuale ed i Musei demo-etno-antropologici come media del mondo globale utili per dare rappresentazione alle identità contemporanee (cenni e rimandi bibliografici).

Metodologia

Lezioni frontali con sussidi multimediali elaborati dal docente per integrare, arricchire e stimolare il confronto critico e la conoscenza dialettica. Le tematiche sono integrate da riflessioni sul  lavoro professionale di etnoantropologo del docente che porta l’esperienza diretta nella lezione.

Criteri di valutazione

L’esame sarà orale, della durata di circa 15 minuti, per offrire un’ulteriore occasione all’esaminando, di dialogo e riflessione su ciò che ha appresa a lezione.

Distribuzione del tempo di lavoro

Le ore di lezione saranno articolate in una esposizione dei temi di studio (45 minuti circa) un approfondimento delle problematiche etico-morali e psico-sociali (20 minuti circa) e una discussione (20 minuti circa).

Bibliografia

Il corso si basa sul manuale di E. Schultz e Robert Lavenda (2018), limitatamente ad alcuni argomenti selezionati per la loro significatività nell’economia del mondo contemporaneo. Verranno indicati anche altri autori e le relative opere di riferimento, privilegiando i classici del pensiero sociale  (Weber, Durkheim, Simmel, Frazer, Mauss, Levi-Strauss, Goffman, Turner, De Martino) oltre agli studiosi più recenti dell’antropologia americana contemporanee (Rabinow, Marcus, Clifford, Geertz).