TP1071 Corpo paolino

Docente: Prof. RICHARD FRANCIS DSOUZA

 

Giustificazione

Oggetto di incomprensioni e persecuzioni, il pensiero e figura dell’Apostolo Paolo hanno conservato la loro attualità anche ai nostri giorni. I suoi scritti sono la più antica testimonianza scritta della fede cristiana. Anche gli scritti cosiddetti “deuteropaolini” ci aiutano a comprendere lo sviluppo del pensiero e della prassi della Chiesa nella seconda metà del primo secolo. Alcune questioni ivi trattate sembrano ancora scuotere tanti animi a causa della scarsa conoscenza o incompetente interpretazione, p.e., per essere salvati, bisogna fare delle buone opere o semplicemente avere la fede in Cristo?

 Obiettivi

  • discutere i motivi dell’interesse contemporaneo per l’Apostolo;
  • descrivere le circostanze della stesura delle singole lettere;
  • riflettere su diversi contenuti presenti nelle lettere del Corpo paolino;
  • formulare le risposte alle questioni attuali nella luce del pensiero paolino.

Contenuti

L’importanza di Paolo per la cristianità. La ricerca moderna e le fonti: il genere letterario e il linguaggio dell’epistolario paolino; il pensiero centrale; Atti degli Apostoli; Lettere deuteropaoline e pastorali. La questione della giustificazione: i protestanti avevano ragione? Le donne devono stare zitte in chiesa, ed essere sottomesse ai mariti? L’amore richiede l’obbidienza? Si può essere schiavo e buon cristiano? Vale di più avere ragione o praticare la carità fraterna?…

Metodologia

Lezioni con discussioni in classe, lavoro personale e in gruppo.

Criteri di valutazione

La conoscenza delle informazioni pertinenti al corso per mezzo di un test; capacità di assimilare e applicare l’insegnamento paolino per via teorica nell’elaborato personale; lo sforzo di applicare il pensiero di Paolo nel contesto vitale in collaborazione con altri colleghi studenti del corso.

Distribuzione del tempo di lavoro

Dalle 90 ore circa di impegno previste da 3 ECTS: attività accademiche in classe 25%, lavoro personale nello studio e preparazione dell’elaborato 35%., e lavoro di gruppo nella preparazione ed esecuzione del progetto di gruppo 40%.

Bibliografia

  • Nuovo Testamento, qualsiasi edizione.
  • Nuovo grande commentario biblico (ed. R. E. Brown e altri), Queriniana, Brescia, 2002.
  • R. FABRIS, S. ROMANELLO, Introduzione alla lettura di Paolo, Borla, Roma, 2006.
  • R. PENNA, L’Apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1991.